Homepage sito Pasqua 2025 1920x600 px
A PASQUA
DONA VITA IN PIÙ
FFC campagna diventa volontario
DIVENTA VOLONTARIO
FFC RICERCA
Shes in the zone.
NUOVI PROGETTI 2024
FFC RICERCA
Immagine-i-migliori-amici-della-ricerca
DIVENTA
IL MIGLIORE AMICO DELLA RICERCA
Screenshot
1 SU 30
E NON LO SAI
Il test del portatore sano di fibrosi cistica:
conoscere per decidere

Cos’è la fibrosi cistica

La fibrosi cistica, è una delle malattie genetiche gravi più diffuse. La fibrosi cistica (in passato chiamata mucoviscidosi) è una malattia in genere grave, presente dalla nascita in quanto dovuta a una mutazione del gene CFTR.

SIAMO CONCRETI
ECCO I NOSTRI NUMERI

0
Progetti
e servizi di ricerca
0
Mln di investimenti in ricerca
0
Ricercatori professionisti

PROGETTI DI RICERCA

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale

STORIE DI PERSONE COME TE

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi convive, giorno per giorno, un respiro per volta, con la fibrosi cistica.

NEWS

Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca su una delle malattie genetiche gravi più diffuse.

News

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.

News

Seminario di primavera e Raduno Volontari 2025

Dal 10 all'11 maggio 2025, il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE) ospiterà il Seminario di primavera e il Raduno dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

News

La Pasqua è ancora più speciale con FFC Ricerca: sostieni la ricerca con i regali solidali e diventa nostro volontario

A Pasqua vogliamo tutti insieme "donare vita in più" scegliendo le golosità solidali e dedicare con passione e generosità del tempo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

DIVENTA AZIENDA SOSTENITRICE

Un’impresa di successo, oggi, è anche una impresa etica. Insieme a FFC Ricerca, la tua azienda potrà unirsi a noi e impegnarsi per la ricerca, con l’obiettivo di trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica.

REGALI SOLIDALI

Un regalo per te, un dono per la ricerca per trovare una cura per tutti.

La colomba di fine pasticceria

20.00

Confezione con 2 uova di Pasqua

32.00