English version below –
Alla mezzanotte di ieri, mercoledì 31 gennaio, si è chiusa l’edizione 2024 dei bandi promossi dalla Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica rivolti a ricercatori italiani e stranieri per progetti di ricerca scientifica avanzata sulla fibrosi cistica, la malattia genetica a decorso grave più diffusa in Europa.
Complessivamente, sono pervenute 51 proposte di ricerca, di cui 42 per il bando FFC Ricerca 2024 e 9 per il bando Gianni Mastella, dedicato alla memoria del co-fondatore e direttore scientifico di FFC Ricerca. In questo bando 7 sono i ricercatori under 40 che hanno partecipato alla terza edizione dello Starting Grant, e 2 che hanno partecipato al Research Fellowship, giunta alla seconda edizione e dedicata a ricercatori under 33.
La maggior parte dei progetti presentati al bando FFC 2024 sono multicentrici (32 su 42) coinvolgendo un numero totale di 86 ricercatori, dei quali 42 PI (responsabili) e 44 partner provenienti da enti italiani e stranieri. Questa la provenienza dei ricercatori: 39 dal nord Italia, 26 dal centro, 13 dal sud e 8 da enti esteri, sia europei che nord-americani. Di questi ricercatori, il 60% sono femmine e l’età media è di circa 50 anni.
Anche per il bando GM sono predominanti le ricercatrici che hanno presentato la domanda (6 su 9), inoltre 8 richiedono di svolgere l’attività di ricerca in Italia, uno all’estero.
Complessivamente le proposte ricevute dai due bandi si collocano nelle diverse aree d’interesse scientifico: 12 sono nell’area di ricerca sulla fisiopatologia della proteina CFTR, 6 per l’area dedicata alle terapie personalizzate, 19 per l’area sulle infezioni in fibrosi cistica, 10 sull’infiammazione e 4 nell’area clinica.
Per il bando tradizionale sono previsti finanziamenti per una durata che va da uno a tre anni e, rispettivamente, 70 mila, 130 mila e 200 mila euro di finanziamento. Nel 2023 è stata introdotta la possibilità di presentare un progetto della durata di tre anni con un budget massimo di 200.000 euro e questa è risultata l’opzione più scelta in questa edizione. Sono infatti sono 19 le proposte della durata triennale, 18 della durata di due anni e 5 della durata di un anno.
Lo Starting Grant e il Research Fellowship del bando Gianni Mastella sono invece opzioni della durata di 3 anni, la prima con budget massimo a disposizione di 180.000 euro, la seconda di 100.000 euro ed entrambe sono comprensive del costo contratto del ricercatore responsabile.
Inizia ora la prima fase di valutazione amministrativa dei progetti e quella interna da parte del Comitato Scientifico di Fondazione, che selezionerà i progetti che più aderiscono ai criteri di priorità dei bandi e, al contempo, garantiscono maggiore fattibilità e raggiungimento dell’obiettivo previsto. Seguirà quindi la fase di peer review, con la valutazione da parte di scienziati stranieri esperti delle diverse tematiche proposte nei progetti, ai quali si chiederà un parere terzo che orienterà la successiva definizione della valutazione finale.
Infine, il Comitato scientifico si riunirà a fine giugno per decidere l’assegnazione dei finanziamenti. A inizio settembre i progetti verranno presentati ai nostri sostenitori per l’adozione.
〉
A research network that once again proves itself solid and increasingly international: 51 projects have been presented at the 2024 FFC Ricerca calls
At midnight yesterday, Wednesday 31st January, the 2024 edition of the calls promoted by the Italian Cystic Fibrosis Research Foundation for Italian and foreign researchers came to an end. The aim of the calls is fostering and funding advanced scientific research on cystic fibrosis, the most widespread severe genetic disease in Europe,
A total of 51 research proposals were presented, 42 of which were for the 2024 FFC Ricerca traditional call and 9 for the Gianni Mastella call, dedicated to the late co-founder and scientific director of FFC Ricerca. As part of the GM call, 7 researchers under the age of 40 presented a project within the third edition of the GM Starting Grant, and 2 in the GM Research Fellowship, now at its second edition and dedicated to researchers under the age of 33.
Regarding the 2024 FFC Ricerca traditional call, most of the projects presented are multi-centre projects (32 out of 42) and involve a total of 86 researchers, which include 42 principal investigators and 44 partners from Italian and foreign institutions. When it comes to the geographic distribution of the applications: 39 are from Northern Italy, 26 from Central Italy, 13 from Southern Italy and 8 from foreign institutions, both European and North American. 60% of participant are women and the average age is about 50 years old.
Likewise, the Gianni Mastella call also saw female researchers presenting a proposal outnumbering their male peers (6 out of 9); moreover, 8 asked to conduct their research in Italy and one abroad.
Overall, the proposals coming from the two calls cover all the priority areas in the fields of cystic fibrosis: 12 concern research on the CFTR basic defects, 6 on personalised therapies, 19 on airway infections in CF, 10 on inflammation and 4 clinical studies.
The traditional call envisages funding for a duration ranging from one to three years and funding worth 70 thousand, 130 thousand and 200 thousand Euros respectively. In 2023 participants were allowed for the first time to present a three-year project with a maximum budget of 200,000 Euros, which was the most popular option in this edition. There are in fact 19 three-year proposals, 18 two-year proposals and 5 one-year proposals.
The GM Starting Grant and the GM Research Fellowship, on the other hand, are 3-year options, the former with a maximum budget available worth 180,000 Euros, the latter worth 100,000 Euros, with both covering the salary of the researcher in charge.
Now the first administrative assessment phase of the projects as well as an internal one conducted by the Foundation’s Scientific Committee will begin: it will select the projects that are most relevant to the calls’ priority criteria and, at the same time, guarantee the greatest feasibility and attainment of the envisaged objective. It will then be followed by the peer review phase, with foreign scientists assessing the various matters covered in the projects, who will be asked to offer a third-party opinion that will guide the subsequent development of the final assessment.
Finally, the FFC Ricerca Scientific Committee will convene in late June to decide on the allocation of the funding. In early September the projects will be presented to our supporters to be adopted.