Visca Paolo

Visca Paolo

Istituto

Università degli Studi Roma Tre

Indirizzo email

paolo.visca@uniroma3.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze – Viale Guglielmo Marconi 446, Roma

Numero di telefono

06 57336347 – Fax 06 57336321

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Paolo Visca è Professore Ordinario di Microbiologia Generale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma Tre (Roma). Nel 1980 si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma con 110/110 e lode: nel 1985 ha ottenuto la specializzazione in Microbiologia e Virologia presso l’Università di Roma La Sapienza con 70/70 e lode e nel 1988 il Dottorato di Ricerca in Microbiologia Medica Sperimentale presso l’Università di Pisa (dissertazione su “Trasporto del ferro nei microrganismi ed attività antimicrobica delle proteine leganti ferro”). Le principali linee di ricerca scientifica sviluppate includono: miglioramento genetico di microorganismi d’interesse biotecnologico; analisi di determinanti genetici di antibiotico-resistenza di batteri patogeni ed evoluzione di plasmidi di resistenza; ruolo del ferro nel modulare le interazioni fra microorganismi e organismi superiori; biosintesi, trasporto e regolazione genica dei siderofori di Pseudomonas; metodi innovativi per l’identificazione e la tipizzazione di batteri patogeni opportunisti e sviluppo di procedure molecolari per la diagnostica e l’epidemiologia di infezioni batteriche e fungine. È autore di oltre 140 pubblicazioni o monografie internazionali.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#19/2019
Il gallio come agente antibatterico in fibrosi cistica: studi su modelli animali per il trasferimento di nuove formulazioni inalabili in clinica

FFC#18/2017
Utilizzo del gallio come antibatterico nel trattamento delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

FFC#21/2015
Utilizzo del gallio come antibatterico nel trattamento delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

FFC#14/2010
Strategie non convenzionali per il trattamento dell’ infezione da Pseudomonas aeruginosa: inibizione dell’omeostasi del ferro e del quorum sensing

FFC#10/2007
Importanza del quorum sensing e dell’acquisizione di ferro nella virulenza di Pseudomonas aeruginosa

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#8/2008
Sviluppo e validazione di nuovi sistemi di screening per l’ identificazione di inibitori della virulenza di Pseudomonas aeruginosa

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Gaines JM, Carty NL, Tiburzi F, et al. Regulation of the Pseudomonas aeruginosa toxA, regA and ptxR genes by the iron-starvation sigma factor PvdS under reduced levels of oxygen. Microbiology, 2007 Dec;153(Pt 12):4219-33.

Imperi F, Putignani L, Tiburzi F, et al. Membrane-association determinants of the omega-amino acid monooxygenase PvdA, a pyoverdine biosynthetic enzyme from Pseudomonas aeruginosa. Microbiology, 2008 Sep;154(Pt 9):2804-13. doi: 10.1099/mic.0.2008/018804-0.

Tiburzi F, Imperi F, Visca P. Intracellular levels and activity of PvdS, the major iron starvation sigma factor of Pseudomonas aeruginosa. Mol Microbiol, 2008 Jan;67(1):213-27. Epub 2007 Nov 27.

Tiburzi F, Imperi F, Visca P. Is the host heme incorporated in microbial heme-proteins? IUBMB Life, 2009 Jan;61(1):80-3. doi: 10.1002/iub.123.

Imperi F, Ciccosanti F, Visca P, et al. Analysis of the periplasmic proteome of Pseudomonas aeruginosa, a metabolically versatile opportunistic pathogen. Proteomics, 2009 Apr;9(7):1901-15. doi: 10.1002/pmic.200800618.

Frangipani E, Bonchi C, Minandri F, et al. Pyochelin potentiates the inhibitory activity of gallium on Pseudomonas aeruginosa. Antimicrob Agents Chemother, 2014 Sep;58(9):5572-5. doi: 10.1128/AAC.03154-14. Epub 2014 Jun 23.

Bonchi C, Imperi F, Minandri F, et al. Repurposing of gallium-based drugs for antibacterial therapy. Biofactors, 2014 May-Jun;40(3):303-12. doi: 10.1002/biof.1159. Epub 2014 Feb 14.

Minandri F, Bonchi C, Frangipani E, et al. Promises and failures of gallium as an antibacterial agent. Future Microbiol, 2014;9(3):379-97. doi: 10.2217/fmb.14.3.

Pasqua M, Visaggio D, Lo Sciuto A et al. Ferric Uptake Regulator Fur Is Conditionally Essential in Pseudomonas aeruginosa. J Bacteriol. 2017 Oct 17;199(22). pii: e00472-17. doi: 10.1128/JB.00472-17. Print 2017 Nov 15.

Hijazi S, Visca P, Frangipani E. Gallium-Protoporphyrin IX Inhibits Pseudomonas aeruginosa Growth by Targeting Cytochromes. Front Cell Infect Microbiol. 2017 Jan 26;7:12. doi: 10.3389/fcimb.2017.00012. eCollection 2017.

Porcaro F, Bonchi C, Ugolini A et al.  Understanding the biomimetic properties of gallium in Pseudomonas aeruginosa: an XAS and XPS study. Dalton Trans. 2017 May 30;46(21):7082-7091. doi: 10.1039/c7dt00651a.

Hijazi S, Visaggio D, Pirolo M, et al. Antimicrobial Activity of Gallium Compounds on ESKAPE Pathogens. Front Cell Infect Microbiol. 2018 Sep 10;8:316. doi: 10.3389/fcimb.2018.00316. eCollection 2018.

Paolo Visca, Francesco Peri, Raffaella Sorrentino. Exploiting the potential of gallium for the treatment of Pseudomonas aeruginosa pulmonary infection. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5