Signoretto Caterina

Signoretto Caterina

Istituto

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Indirizzo email

caterina.signoretto@univr.it

Indirizzo

Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Sezione di Microbiologia – Strada Le Grazie 8

Numero di telefono

045 8027195 – Fax 045 8027101

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Caterina Signoretto si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Parma nel 1991 e ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Biologo presso lo stesso ateneo nel 1992. A ottobre del 1996 si è specializzata in Microbiologia e Virologia (indirizzo tecnico) presso l’Università degli Studi di Verona. Nel 2001 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Microbiologia di Base e Applicata presso l’Università di Padova. Dall’1 marzo 2006 è Ricercatore presso il Dipartimento di Patologia, sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona. I suoi interessi di ricerca sono molteplici e per la fibrosi cistica si occupa in particolare delle applicazioni della biologia molecolare alla diagnostica batteriologica e alla diagnostica virologica e dello studio delle forme batteriche vitali ma non coltivabili (VBNC). Recentemente si è occupata dello studio dell’azione di molecole di origine naturale contenute in bevande di consumo quotidiano (caffè, te, caffè d’orzo, vino) nel processo di adesione dei batteri, elaborando un protocollo per minimizzare i batteri che si accumulano negli spazzolini da denti.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#22/2016
Serbatoi ambientali e umani di Pseudomonas aeruginosa e altre specie batteriche in grado di colonizzare le basse vie respiratorie di pazienti con fibrosi cistica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Rebeca Passarelli Mantovani, Angela Sandri, Marzia Boaretti, et al. Toothbrushes may convey bacteria to the cystic fibrosis lower airways. J Oral Microbiol. 2019; 11(1): 1647036.

Caterina Signoretto. Environmental and human reservoirs of Pseudomonas aeruginosa and other bacterial species colonizing the lower airways of cystic fibrosis patients.
The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5