Competenze e linee di ricerca sviluppate
Maurizio Sanguinetti consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e la specializzazione in Microbiologia e Virologia nel 1996 presso lo stesso ateneo. Dal 2011 è a capo della divisione di Microbiologia clinica dell’Ospedale Agostino Gemelli di Roma e Direttore dell’Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma. Dal 2011 è Professore Ordinario di Microbiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Si occupa di trovare un nuovo metodo di somministrazione di farmaci con l’uso di nanoparticelle (dimensioni di un miliardesimo di metro) che trasportano peptidi antimicrobici. Si tratta di nanoparticelle biocompatibili e inalabili, funzionalizzate con peptidi antimicrobici per contrastare la formazione di biofilm e l’antibiotico resistenza, con particolare riferimento alle infezioni polmonari in fibrosi cistica. La sua produzione scientifica al 2018 conta oltre 500 articoli su riviste internazionali, con oltre 11.000 citazioni. È incluso tra i Top Italian Scientists (Via-Academy).
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#20/2018
Nanoparticelle biocompatibili ed inalabili funzionalizzate con peptidi antimicrobici per contrastare la formazione di biofilm e l’antibiotico resistenza: verso una nuova potenziale terapia per le infezioni correlate alla FC
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Cecilia Velino, Francesca Carella, Alessio Adamiano, et al. Nanomedicine Approaches for the Pulmonary Treatment of Cystic Fibrosis. Front Bioeng Biotechnol, 7, 406 2019 Dec 17 eCollection 2019