Competenze e linee di ricerca sviluppate
Stefano Sabatini è dal 2015 Professore Associato presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
Ha conseguito la Laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1996 e nel 2001 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica del Farmaco presso lo stesso ateneo.
La sua attività di ricerca mira alla progettazione razionale e alla sintesi, attraverso l’applicazione di metodologie sintetiche classiche e avanzate (assistita da ultrasuoni o microonde, sintesi parallela e in fase solida), di nuovi composti biologicamente attivi nonché all’ottimizzazione attraverso lo studio delle relazioni attività-struttura, proprietà chimico-fisiche, farmacocinetiche e metabolismo di composti di interesse farmaceutico.
I suoi principali argomenti di ricerca sono antivirali, antibatterici ed inibitori delle pompe di efflusso come antimicrobial resistance breakers in grado di ripristinare l’attività di antibatterici obsoleti. Ha diverse collaborazioni nazionali/internazionali, che hanno portato alla pubblicazione di più di 80 articoli su riviste scientifiche peer-reviewed.
Per FFC Ricerca Stefano Sabatini si occupa dell’individuazione e l’ottimizzazione di nuovi antibatterici attivi contro Mycobacterium abscessus, un patogeno che sta assumendo una rilevanza sempre più preoccupante nelle persone con fibrosi cistica, al fine di poter effettuare nel breve futuro anche studi su modelli animali.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#10/2024
Approcci chimico-farmaceutici per identificare nuovi agenti anti-Mycobacterium abscessus
FFC#17/2017
Identificazione di nuovi inibitori delle pompe di efflusso in grado di contrastare le infezioni di micobatteri non tubercolari in pazienti con fibrosi cistica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Tommaso Felicetti, Diana Machado, Rolando Cannalire, et al. Modifications on C6 and C7 Positions of 3-Phenylquinolone Efflux Pump Inhibitors Led to Potent and Safe Antimycobacterial Treatment Adjuvants. ACS Infect Dis, 5 (6), 982-1000
Rolando Cannalire, Tommaso Felicetti, Andrea Astolfi, Maria Letizia Barreca, Giuseppe Manfroni, Aurélie Marie-Madeleine Schoubben, Violetta Cecchetti, Miguel Viveiros, Stefano Sabatini. Identification of new efflux pumps inhibitors able to contrast nontuberculous mycobacterial infections in cystic fibrosis patients. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5