Competenze e linee di ricerca sviluppate
Mario Romano dal 2003 è Professore Ordinario di Medicina di Laboratorio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Laureato in Medicina con lode presso l’Università di Messina, si è specializzato in Ematologia, lavorando tra l’Italia e l’Inghilterra. E’ stato Visiting Scientist presso il laboratorio di Emostasi e Trombosi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; e presso Unitè de Recherches en Gènètique Moléculaire et Hèmatologie, I.N.S.E.R.M.-U.91, Créteil, Francia. Ha anche lavorato come Research Associate in Medicine presso Harvard Medical School, Brigham and Women’s Hospital, Boston, USA. Le linee di ricerca da lui sviluppate includono: fisiopatologia dei processi atero-trombotici e infiammatori; fisiopatologia, vie biosintetiche e recettori di prodotti delle vie lipossigenasiche del metabolismo dell’acido arachidonico; ruolo delle lipossigenasi nella cancerogenesi: ha trasferito alcune delle conoscenze acquisite in questi ambiti a possibili applicazioni nella fibrosi cistica. Per FFC recentemente si è occupato del ruolo dell’endotelio vascolare nell’infiammazione in fibrosi cistica.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#15/2023
Melanocortine per controllare l’infiammazione nella fibrosi cistica
FFC#29/2018
Identificazione e validazione dell’analisi di microvescicole circolanti come un nuovo metodo ex vivo per monitorare la fibrosi cistica
FFC#23/2014
Meccanismi e rilevanza clinica della disfunzione endoteliale nella fibrosi cistica
FFC#19/2013
Il ruolo dell’endotelio vascolare nell’infiammazione della fibrosi cistica
FFC#17/2012
Il ruolo dell’endotelio vascolare nell’infiammazione della fibrosi cistica
FFC#22/2010
Interazioni tra piastrine e leucociti nell’infiammazione della fibrosi cistica: possibili sbocchi terapeutici
FFC#15/2007
Meccanismi della risoluzione della risposta infiammatoria nella fibrosi cistica
FFC #12/2005
La lipoxina A4 nella fibrosi cistica: biosintesi e trasduzione del segnale
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#21/2011
Fosfodiesterasi tipo-4 (PDE4) come potenziale bersaglio farmacologico per ridurre l’infiltrazione neutrofilica e il danno polmonare nella fibrosi cistica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Mattoscio D, Evangelista V, De Cristofaro R et al. Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) expression in human platelets: impact on mediators and mechanisms of the inflammatory response. FASEB J. 2010 Oct;24(10):3970-80. doi: 10.1096/fj.10-159921. Epub 2010 Jun 8.
Pieroni L, Finamore F, Ronci M, et al. Proteomics investigation of human platelets in healthy donors and cystic fibrosis patients by shotgun nUPLC-MSE and 2DE: a comparative study. Mol Biosyst, 2011 Mar;7(3):630-9. doi: 10.1039/c0mb00135j. Epub 2010 Nov 12.
Simiele F, Recchiuti A, Mattoscio D, et al. Transcriptional regulation of the human FRR2/ALX gene: evidence of a heritable genetic variant that impairs promoter activity. FASEB J 2012 Mar;26(3):1323-33. doi: 10.1096/fj.11-198069. Epub 2011 Nov 30.
Pierdomenico AM, Recchiuti A, Simiele F, et al. MicroRNA-181b regulates ALX/FPR2 receptor expression and proresolution signaling in human macrophages. J Biol Chem, 2015 Feb 6;290(6):3592-600. doi: 10.1074/jbc.M114.592352. Epub 2014 Dec 11.
Romano M, Cianci E, Simiele F, et al. Lipoxins and aspirin-triggered lipoxins in resolution of inflammation. Eur J Pharmacol, 2015 Aug 5;760:49-63. doi: 10.1016/j.ejphar.2015.03.083. Epub 2015 Apr 18.
Totani L, Plebani R, Piccoli A et al. Mechanisms of endothelial cell dysfunction in cystic fibrosis. Biochim Biophys Acta. 2017 Dec;1863(12):3243-3253. doi: 10.1016/j.bbadis.2017.08.011. Epub 2017 Aug 25.
Plebani R, Tripaldi R, Lanuti P et al. Establishment and long-term culture of human cystic fibrosis endothelial cells. Lab Invest. 2017 Nov;97(11):1375-1384. doi: 10.1038/labinvest.2017.74. Epub 2017 Jul 31.