Competenze e linee di ricerca sviluppate
Alessandro Rimessi ha conseguito la Laurea in Farmacia nel 2002 presso l’Università di Ferrara; nel 2006 ha poi ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Molecolare, presso il Dipartimento di Fisiopatologia e Medicina Sperimentale dell’Università di Siena. Dal 2009, Alessandro Rimessi è Ricercatore afferente al tecnopolo di Ferrara, Piattaforma Scienze della Vita. La sua attività di ricerca si è concentrata sui seguenti temi:
– studio dei meccanismi molecolari che regolano il controllo dell’apoptosi cellulare mediante il segnale Ca2+, attraverso l’utilizzo di cDNA chimerici per la fotoproteina Ca2+ sensibile equorina. Utilizzo di tecniche di microscopia digitale a fluorescenza e confocale, analisi e ricostruzione 3D per lo studio del ruolo di Protein Kinase C nella regolazione dello stress ossidativo. Applicazioni di natura biochimica per l’individuazione d’interazioni proteina-proteina nello studio di importanti trasportatori dell’ione calcio;
– studio dei meccanismi molecolari in vivo che influenzano e regolano il fenomeno della tumor maintenance.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#20/2015
Ruolo del meccanismo di controllo della qualità mitocondriale nella risposta infiammatoria innescata da P. aeruginosa in fibrosi cistica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Guglierame P, Pasca MR, De Rossi E, et al. Efflux pump genes of the resistance-nodulation division family in Burkholderia cenocepacia genome. BMC Microbiol, 2006 Jul 20;6:66.Rimessi A, Previati M, Nigro F, et al. Mitochondrial reactive oxygen species and inflammation: Molecular mechanisms, diseases and promising therapies. Int J Biochem Cell Biol, 2016 Dec;81(Pt B):281-293. doi: 10.1016/j.biocel.2016.06.015. Epub 2016 Jun 29.
Yoboue ED, Rimessi A, Anelli T et al. Regulation of Calcium Fluxes by GPX8, a Type-II Transmembrane Peroxidase Enriched at the Mitochondria-Associated Endoplasmic Reticulum Membrane. Antioxid Redox Signal. 2017 Sep 20;27(9):583-595. doi: 10.1089/ars.2016.6866. Epub 2017 Apr 17.