Competenze e linee di ricerca sviluppate
Alessandro Pini consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Siena nel 1993. Oggi è Professore aggregato di Biochimica presso lo stesso ateneo. Il tema di ricerca su cui lavora è l’identificazione, caratterizzazione e sviluppo di peptidi bioattivi per la messa a punto di nuovi farmaci biotecnologici. Negli ultimi anni il tema principale di ricerca ha riguardato lo sviluppo di un peptide antimicrobico particolarmente attivo contro importanti patogeni di interesse clinico: nel campo FC il batterio specificamente considerato è stato Pseudomonas aeruginosa. È autore di decine di articoli scientifici pubblicati su giornali di biochimica, biotecnologia, oncologia e microbiologia, di più di 90 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, e inventore in 9 brevetti internazionali. È autore di un libro di testo adottato per l’insegnamento di “Anticorpi Ricombinanti” nel Corso di Biotecnologie all’Università di Siena.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#17/2016
Sviluppo di particelle inalabili per la somministrazione ottimale di una potente molecola antimicrobica nelle infezioni polmonari dovute a Pseudomonas aeruginosa
FFC#12/2013
Sviluppo preclinico del peptide antimicrobico M33 e inizio delle procedure regolatorie per la sperimentazione nell’uomo
FFC#24/2011
Sviluppo preclinico del peptide antimicrobico M33. Efficacia contro le infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa
FFC#14/2009
Sviluppo di un nuovo peptide antimicrobico specifico per batteri Gram-negativi. Studio della sua efficacia in modelli di infezione polmonare da P. aeruginosa e suo profilo farmacologico
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Pini A, Falciani C, Mantengoli E, et al. A novel tetrabranched antimicrobial peptide that neutralizes bacterial lipopolysaccharide and prevents septic shock in vivo. FASEB J, 2010 Apr;24(4):1015-22. doi: 10.1096/fj.09-145474. Epub 2009 Nov 16.
Pini A, Lozzi L, Bernini A, et al. Efficacy and toxicity of the antimicrobial peptide M33 produced with different counter-ions. Amino Acids, 2012 Jul;43(1):467-73. doi: 10.1007/s00726-011-1103-z. Epub 2011 Oct 8.
Falciani C, Lozzi L, Pollini S, et al. Isomerization of an antimicrobial peptide broadens antimicrobial spectrum to gram-positive bacterial pathogens. PLoS One, 2012;7(10):e46259. doi: 10.1371/journal.pone.0046259. Epub 2012 Oct 2.
Falciani C, Lozzi L, Scali S, et al. Site-specific pegylation of an antimicrobial peptide increases resistance to Pseudomonas aeruginosa elastase. Amino Acids, 2014 May;46(5):1403-7. doi: 10.1007/s00726-014-1686-2. Epub 2014 Feb 8.
Brunetti J, Lelli B, Scali S et al. A novel phage-library-selected peptide inhibits human TNF-α binding to its receptors. Molecules. 2014 Jun 3;19(6):7255-68. doi: 10.3390/molecules19067255.
Ceccherini F, Falciani C, Onori M et al. Antimicrobial activity of levofloxacin-M33 peptide conjugation or combination. MedChemComm, 2 2016
Brunetti J, Falciani C, Roscia G et al. In vitro and in vivo efficacy, toxicity, bio-distribution and resistance selection of a novel antibacterial drug candidate. Sci Rep. 2016 May 12;6:26077. doi: 10.1038/srep26077.
Alessandro Pini, Ivana d’Angelo. Development of inhalable particles for optimal delivery of a potent antimicrobial molecule in P. aeruginosa infected lungs. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5