Piacentini Mauro

Piacentini Mauro

Istituto

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indirizzo email

mauro.piacentini@uniroma2.it

Indirizzo

Dipartimento di Biologia – Via della ricerca scientifica, Roma

Numero di telefono

06 72594234 – Fax 06 72594222

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Mauro Piacentini consegue nel 1976 Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 2000 è Professore Ordinario presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 1998 è anche Direttore del Laboratorio di Biologia Cellulare dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. Gli studi da lui effettuati sono indirizzati alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base della morte cellulare e dell’autofagia. In particolare si è occupato di:
– ruolo della Transglutaminasi di tipo 2 nella morte cellulare (apoptosi) e nella autofagia in condizioni fisiologiche e nella patogenesi delle malattie come il cancro, le infezioni virali e le malattie neurodegenerative;
– coinvolgimento della Transglutaminasi di tipo 2 nella regolazione della funzionalità mitocondriale e nella mitofagia.
Numerosi sono i suoi meriti in campo scientifico: è uno dei fondatori del rivista “Cell Death and Differentiation” (I.F. 2010= 8.6) e “Cell Death & Disease” (I.F. 2010= 6.0), per la quali opera come Receiving Editor e Section Editor dal 1994. Nel 2007 ha svolto il ruolo di Guest Editor per “Methods in Enzymology” e dal 2008 fa parte dell’Editorial Board della rivista “Journal of Biomedicine and Biotechnology” (I.F. 2007 2.0). Mauro Piacentini è autore di oltre 240 lavori a stampa su riviste internazionali a elevato indice di impatto.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#8/2022
Usare la proteina STING come bersaglio specifico per combattere le infezioni batteriche nella fibrosi cistica

FFC#15/2020
Utilizzare la proteina STING come bersaglio specifico per combattere le infezioni batteriche nella fibrosi cistica

FFC#10/2018
Capire il meccanismo d’azione dell’inibitore della TG2, cisteamina, sulla fibrosi cistica

FFC#8/2015
Studiare il ruolo della TG2 nella patogenesi della fibrosi cistica: identificazione di possibili bersagli terapeutici innovativi

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca