Competenze e linee di ricerca sviluppate
Paola Melotti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1990 e successiva specializzazione in Genetica Medica presso l’Università di Verona. Successivamente ha ottenuto presso la stessa Università il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Metabolica Congenita.
Tra il 1992 e il 1995 è stata postdoctoral fellow presso il Jefferson Cancer Institute di Philadelphia (USA). Negli anni ha coltivato collaborazioni scientifiche con gruppi di ricerca presso Johns Hopkins
Hospital, Baltimore (USA); Sophia Children Hospital, Rotterdam; Utrecht Medical Center, Utrecht, NL, dove segue corsi di formazione.
Dal 2008 riveste un ruolo permanente in Genetica Medica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (Centro Regionale Fibrosi Cistica).
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#9/2020
Proposte terapeutiche basate sulla risposta al trattamento in laboratorio di mutazioni rare con farmaci modulatori di CFTR
FFC#7/2016
Organoidi intestinali umani per identificare il recupero di CFTR da parte di molecole attive su mutazioni di CFTR in campioni di plasma umano
FFC#3/2014
CFTR in organoidi epiteliali: rilevanza per lo sviluppo di farmaci e la diagnosi della fibrosi cistica
FFC#4/2013
CFTR in organoidi epiteliali: rilevanza per lo sviluppo di farmaci e la diagnosi della fibrosi cistica
FFC#6/2010
Nuovi marcatori biologici per la valutazione dell’efficacia di nuove terapie della fibrosi cistica
FFC#17/2006
Ruoli non antibiotici dell’azitromicina: rilevanza per la terapia della fibrosi cistica
FFC #10/2005
Ruoli dell’ azitromicina diversi da quelli antibatterici: rilevanza per la terapia della fibrosi cistica
FFC#3/2002
Ruoli non battericidi dell’azitromicina: rilevanza per la terapia della fibrosi cistica
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#5/2009
Valutazione funzionale di CFTR nei leucociti circolanti di soggetti umani: un nuovo strumento per la diagnostica e la ricerca clinica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Cigana C, Nicolis E, Pasetto M, et al. Anti-inflammatory effects of azithromycin in cystic fibrosis airway epithelial cells. Biochem Biophys Res Commun, 2006 Dec 1;350(4):977-82. Epub 2006 Oct 2.
Nicolis E, Pasetto M, Cigana C, et al. The GCC repeat length in the 5’UTR of MRP1 gene is polymorphic: a functional characterization of its relevance for cystic fibrosis. MC Med Genet, 2006 Feb 7;7:7.
Cigana C, Assael BM, Melotti P. Azithromycin selectively reduces tumor necrosis factor alpha levels in cystic fibrosis airwayepithelial cells. Antimicrob Agents Chemother, 2007 Mar;51(3):975-81. Epub 2007 Jan 8.
Cigana C, Nicolis E, Pasetto M, et al. Effects of Azithromycin on the Expression of ATP Binding Cassette Transporters in Epithelial Cells from the Airways of Cystic Fibrosis Patients. J Chemother, 2007 Dec;19(6):643-9.
Bergamini G, Cigana C, Sorio C et al. Effects of azithromycin on glutathione S-transferases in cystic fibrosis airway cells. Am J Respir Cell Mol Biol. 2009 Aug;41(2):199-206. doi: 10.1165/rcmb.2008-0013OC. Epub 2008 Dec 18
Rizzo R, Bergamini G, Bortolotti D, et al. HLA-G expression and regulation during Pseudomonas aeruginosa infection in cystic fibrosis patients. Future Microbiol, 2016;11(3):363-73. doi: 10.2217/fmb.15.143. Epub 2016 Mar 2.
Paola Melotti. Human intestinal organoids for detecting CFTR rescue by molecules targeting CFTR mutations in human plasma samples. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5