Lucidi Vincenzina

Lucidi Vincenzina

Istituto

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Indirizzo email

vincenzina.lucidi@opbg.net

Indirizzo

Piazza Sant’Onofrio 4, Roma

Numero di telefono

06 68592045

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Vincenzina Lucidi si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma. Successivamente si è specializzata, presso lo stesso ateneo, in Pediatria e poi in Gastroenterologia.
Attualmente è responsabile del Centro fibrosi cistica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Da circa 30 anni l’Ospedale Bambino Gesù si occupa della cura dei malati affetti da fibrosi cistica. L’attività clinica garantisce un modello multidisciplinare di alta competenza ed esperienza favorita dalla presenza anche di fisioterapisti, dietisti e psicologi. In ospedale sono presenti tutti i servizi e laboratori specialistici essenziali per la diagnosi della malattia, per la prevenzione e cura del danno evolutivo multiorgano che il difetto genetico sviluppa.
Dal punto di vista della ricerca scientifica, la dottoressa Lucidi si occupa di gastroenterologia e microbiologia in fibrosi cistica, avendo una grande esperienza in studi clinici come Principal Investigator.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#6/2021
Ottimizzazione della previsione delle risposte cliniche ai modulatori della CFTR utilizzando le cellule primarie nasali in condizioni che rispecchiano lo stato infiammatorio del paziente FC

FFC#5/2020
Organoidi intestinali per la valutazione e la correzione farmacologica di anomalie nel trasporto di fluidi e correnti anioniche in pazienti affetti da pancreatite

FFC#24/2019
Alterazioni precoci della tolleranza al glucosio in fibrosi cistica: effetti dei modulatori di CFTR

FFC#6/2018
Organoidi intestinali per la valutazione e la correzione farmacologica di anomalie nel trasporto di fluidi e correnti anioniche in pazienti affetti da pancreatite

FFC#20/2016
Studio multicentrico italiano dei deficit di tolleranza glicemica in fibrosi cistica

FFC#19/2010
Analisi metabolomica mediante spettrometria in risonanza magnetica nucleare: un nuovo approccio alla comprensione dell’infiammazione ed al monitoraggio della terapia farmacologica in bambini e giovani adulti con fibrosi cistica

FFC#16/2008
Studio osservazionale sulle complicanze degli accessi venosi centrali totalmente impiatabili, tipo Port, nelle persone affette da fibrosi cistica