Lucarelli Marco

Lucarelli Marco

Istituto

Sapienza – Università di Roma

Indirizzo email

marco.lucarelli@uniroma1.it

Indirizzo

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Numero di telefono

06 4451784 – Fax 06 4451784

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Marco Lucarelli si laurea in Scienze Biologiche nel 1986 presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 1988 sostiene l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo e nel 1992 prende la specializzazione in Patologia Clinica presso lo stesso ateneo.
Attualmente è Professore di II fascia presso il Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Policlinico Umberto I. La sua attività di ricerca verte sulla genetica molecolare, in particolare della fibrosi cistica, anche con applicazioni clinico-diagnostiche. In campo FC ha sviluppato studi sul ruolo dell’ENaC (canale del sodio), per capire se alterazioni dell’espressione dei geni ENaC possano causare una forma di FC o modularne la gravità e se sia possibile intervenire sull’attività del canale stesso.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#8/2021
Theratyping della fibrosi cistica

FFC#3/2012
Studio del ruolo patogenetico e terapeutico del canale epiteliale del Na+ (ENaC) nella fibrosi cistica tipica e atipica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca come partner

FFC#8/2020
Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall’epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

FFC#12/2018
Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall’epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

FFC#1/2010
Studio molecolare e funzionale del canale epiteliale del sodio (ENaC) in soggetti con FC e FC atipica (Progetto di continuazione)

FFC#5/2005
Protocolli di terapia genica del gene CFTR in cellule staminali embrionali umane utilizzando la tecnica SFHR (rimpiazzo di piccoli frammenti di DNA omologo)