Competenze e linee di ricerca sviluppate
Bianca Maria Colonna si è laureata nel 1977 in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. È attualmente Professore ordinario presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Facoltà di Scienze Matematiche fisiche e naturali, Università La Sapienza di Roma. I suoi studi sperimentali hanno sempre avuto come problematica centrale la comprensione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica nei microrganismi. Dopo una formazione in genetica molecolare del sistema maltosio presso l’Istituto Pasteur di Parigi, l’indagine è stata rivolta alla comprensione dei sistemi genetici coinvolti nella cattura del ferro e nell’organizzazione dei geni di antibiotico-resistenza in Salmonella. In questi ultimi anni lo studio è stato incentrato prevalentemente sull’espressione dei geni di virulenza in Shigella e una linea di ricerca sui determinanti di virulenza di Stenotrophomonas maltophilia, un microrganismo patogeno emergente responsabile di infezioni in pazienti affetti da fibrosi cistica.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#7/2007
Stenotrophomonas maltophilia, un patogeno emergente ed antibiotico-resistente associato alla fibrosi cistica: un approccio post-genomico verso l’identificazione di nuovi bersagli immunologici e terapeutici
FFC #7/2005
Stenotrophomonas maltophilia, un batterio emergente nei malati di fibrosi cistica: identificazione, caratterizzazione molecolare dei determinanti di virulenza, terapie antimicrobiche alternative, analisi proteomica e genomica comparativa
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Di Bonaventura G, Prosseda G, Del Chierico F, et al. Molecular characterization of virulence determinants of Stenotrophomonas maltophilia strains isolated from patients affected by cystic fibrosis. Int J Immunopathol Pharmacol. 2007 Jul-Sep;20(3):529-37.
Roscetto E, Rocco F, Carlomagno MS, et al. PCR-based rapid genotyping of Stenotrophomonas maltophilia isolates. BMC Microbiol. 2008 Nov 24;8:202. doi: 10.1186/1471-2180-8-202.
Di Bonaventura G, Prosseda G, Del Chierico F, et al. Molecular characterization of virulence determinants of Stenotrophomonas maltophilia strains isolated from patients affected by cystic fibrosis. Int J Immunopathol Pharmacol. 2007 Jul-Sep;20(3):529-37.
Rocco F, De Gregorio E, Colonna B, Di Nocera PP.Stenotrophomonas maltophilia genomes: a start-up comparison. Int J Med Microbiol. 2009 Dec;299(8):535-46. doi: 10.1016/j.ijmm.2009.05.004. Epub 2009 Jul 1.
Pompilio A, Crocetta V, Confalone P, et al. Adhesion to and biofilm formation on IB3-1 bronchial cells by Stenotrophomonas maltophilia isolates from cystic fibrosis patients. BMC Microbiol. 2010 Apr 7;10:102. doi: 10.1186/1471-2180-10-102.
Di Bonaventura G, Pompilio A, Zappacosta R, et al. Role of excessive inflammatory response to Stenotrophomonas maltophilia lung infection in DBA/2 mice and implications for cystic fibrosis. Infect Immun. 2010 Jun;78(6):2466-76. doi: 10.1128/IAI.01391-09. Epub 2010 Mar 22.
De Carolis E, Posteraro B, Florio AR, et al. Analysis of heat-induced changes in protein expression of Stenotrophomonas maltophilia K279a reveals a role for GroEL in the host-temperature adaptation. Int J Med Microbiol. 2011 Apr;301(4):273-81. doi: 10.1016/j.ijmm.2010.10.001. Epub 2010 Nov 26.
Nicoletti M, Iacobino A, Prosseda G, et al. Stenotrophomonas maltophilia strains from cystic fibrosis patients: genomic variability and molecular characterization of some virulence determinants. Int J Med Microbiol. 2011 Jan;301(1):34-43. doi: 10.1016/j.ijmm.2010.07.003. Epub 2010 Oct 16.
Pompilio A, Pomponio S, Crocetta V, et al. Phenotypic and genotypic characterization of Stenotrophomonas maltophilia isolates from patients with cystic fibrosis: genome diversity, biofilm formation, and virulence. BMC Microbiol. 2011 Jul 5;11:159. doi: 10.1186/1471-2180-11-159.