Competenze e linee di ricerca sviluppate
Marco Colombatti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1998 è professore associato presso la Sezione di Immunologia, Dipartimento di Patologia dell’Università di Verona. Dal 1985 ha effettuato presso l’Istituto di Immunologia e Malattie Infettive dell’Università di Verona (ora Sezione di Immunologia del Dipartimento di patologia) le ricerche riguardanti i meccanismi d’azione di coniugati anticorpi/ligandi-tossine con particolare attenzione alle possibili applicazioni nell’immunoterapia dei tumori cerebrali. Si è inoltre interessato di aspetti biologici e funzionali riguardanti cellule derivate da tumori cerebrali. Più recentemente la sua attività di ricerca si è rivolta allo studio di Immunotossine anti-tumore della prostata nonché ad aspetti sperimentali riguardanti i meccanismi della risposta T-linfocitaria e le interazioni funzionali tra linfociti T MBP-specifici ed astrociti umani. Per la fibrosi cistica si è occupato di mettere a punto un metodo per far rilasciare all’interno delle cellule malate potenziali correttori, legando il farmaco a una proteina trasportatrice (albumina umana).
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#1/2006
Nuove strategie di trasferimento intracellulare di farmaci per la correzione del genotipo DF508-CFTR
FFC#1/2004
Dissezione di processi di conformazione della proteina CFTR in cellule CFTR normali e con mutazione ∆F508. Uso di tossine disarmate per colpire le molecole “chaperones”ed assistere la conformazione e l’espressione di DF508-CFTR
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
C Norez, M Pasetto, MC Dechecchi et al. Chemical conjugation of ΔF508-CFTR corrector deoxyspergualin to transporter human serum albumin enhances its ability to rescue Cl− channel functions. American Journal of Physiology, 2008, Volume 295;2:336-347 https://doi.org/10.1152/ajplung.00059.2008