Cocuzza Clementina Elvezia

Cocuzza Clementina Elvezia

Istituto

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Indirizzo email

clementina.cocuzza@unimib.it

Indirizzo

Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare – Via Cadore 48, Monza

Numero di telefono

02 64488358

Competenze e linee di ricerca sviluppate


Clementina Cocuzza si è formata all’Università di Londra, per poi conseguire il dottorato di ricerca in Microbiologia Clinica presso l’Università di Milano. Dal 2001 è professore associato in Microbiologia e Microbiologia clinica. E’ stata componente del Gruppo di Lavoro UNICHIM (Metodi Rapidi in Microbiologia) e componente della Commissione UNICHIM (Sistema Qualità nei laboratori microbiologici). E’ autore di più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali.
La sua attività di ricerca si concentra sulla caratterizzazione molecolare dei meccanismi responsabili di antibiotico-resistenza e sulla caratterizzazione clonale di isolati batterici. Nel campo FC si sta occupando di sviluppo di nuovi antibiotici attivi contro Stafilococco multiresistente (MRSA), con nuove modalità di somministrazione a livello polmonare.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#9/2013
Infezioni da Staphylococcus aureus in pazienti con fibrosi cistica: sviluppo di nuovi beta-lattamici e molecole linezolid-simili come nuovi potenziali agenti antibatterici e valutazione in vitro e in vivo dei nuovi composti

FFC#11/2011
Infezioni da Staphylococcus aureus in pazienti con fibrosi cistica: disegno, sintesi e determinazione dell’attività antibatterica in vitro di nuovi beta-lattamici e molecole linezolide-simili come nuovi potenziali agenti antibatterici

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Braschi I, Blasioli S, Fellet C, et al., Persistence and degradation of new beta-lactam antibiotics in the soil and water environment. Chemosphere 2013, 93(1):152-9

Cervellati R, Galletti P, Greco E, et al., Monocyclic beta-lactams as antibacterial agents :facing antioxidant activity of N-methyl-azetidones. European Journal of Medicinal Chemistry 2013, 60, 340-349.