Competenze e linee di ricerca sviluppate
Giuseppe Castaldo ha conseguito la laurea con lode in Biochimica Clinica nel 1990 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2000 è professore ordinario presso lo stesso ateneo, nel Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche. È stato preside della Facoltà di Scienze dell’Università del Molise dal 2002 al 2006. Sempre nel 2006 è diventato professore ordinario di Scienza e Tecnica della Medicina di Laboratorio, presso la scuola di Medicina dell’Università di Napoli Federico II.
Giuseppe Castaldo è responsabile del Laboratorio di ricerca e diagnostica, coinvolto in analisi molecolari (incluse diagnosi prenatali) per alcune decine di malattie genetiche, in cui lavorano circa venti ricercatori. È autore di più di 80 pubblicazioni su riviste internazionali peer review. Nel campo FC si occupa di nuove indagini di genetica molecolare per la diagnosi delle forme atipiche di fibrosi cistica e lo studio della funzione di mutazioni nuove o poco conosciute.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#7/2013
Cellule epiteliali nasali: un nuovo approccio per la diagnosi di Fibrosi Cistica e delle forme atipiche
FFC #19/2007
Analisi molecolare di geni che codificano per interattori di CFTR nell’ambito della famiglia SLC26 in pazienti FC
FFC#5/2004
Screening delle mutazioni di riarrangiamento genomico CFTR in pazienti CF italiani
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#9/2020
Proposte terapeutiche basate sulla risposta al trattamento in laboratorio di mutazioni rare con farmaci modulatori di CFTR
FFC#16/2004
Polipi nasali di pazienti FC come modello ex vivo per studiare l’infiammazione e la sua modulazione attraverso l’inibizione del percorso di p-38 MAP-kinase: implicazioni per la terapia
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Salvatore D, Tomaiuolo R, Abate R et al., Cystic fibrosis presenting as metabolic alkalosis in a boy with the rare D579G mutation, Journal of Cystic Fibrosis, 2004, 3(2):135-6
Raia V, Maiuri L, Ciacci C et al., Inhibition of p38 mitogen activated protein kinase controls airway inflammation in cystic fibrosis, Thorax, 2005, 60(9):773-80
Bombieri C, Bonizzato A, Castellani C et al., Frequency of large CFTR gene rearrangements in Italian CF patients, European Journal of Human Genetics, 2005, 13(5):687-9
Tomaiuolo R, Sangiuolo F, Bombieri C et al., Epidemiology and a novel procedure for large scale analysis of CFTR rearrangements in classic and atypical CF patients: a multicentric Italian study, Journal of Cystic Fibrosis, 2008, 7(5):347-51
Amato F, Bellia C, Cardillo G et al., Extensive molecular analysis of patients bearing CFTR-related disorders, J Mol Diagn, 2012, 14(1):81-9
Giordano S1, Amato F, Elce A, et al., Molecular and functional analysis of the large 5′ promoter region of CFTR gene revealed pathogenic mutations in CF and CFTR-related disorders, J Mol Diagn, 2013, 15(3):331-40
Di Lullo AM Scorza M Amato F. An “ex vivo model” contributing to the diagnosis and evaluation of new drugs in cystic fibrosis. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017 Jun;37(3):207-213. doi: 10.14639/0392-100X-1328.