Competenze e linee di ricerca sviluppate
Giulio Cabrini è studioso emerito e docente presso l’Università di Ferrara dove dirige il Centro di Ricerca sulle Terapie Innovative per la Fibrosi Cistica .E’ stato, dal 1990, Dirigente Medico del Laboratorio di Patologia Molecolare presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. In questo ruolo ha guidato il suo gruppo di ricerca su molti temi, tra i quali: aspetti diversi del difetto di base in fibrosi cistica, patofisiologia e terapie innovative per combattere l’infiammazione e possibili applicazioni delle tecnologie di biologia molecolare e cellulare.
Laureato in Medicina e specializzato in Pediatria presso l’Università di Padova, ha successivamente ottenuto la seconda specializzazione in Biologia Clinica presso l’Università di Pavia.
Molti i suoi contributi di ricerca finanziati dalla Fondazione Ricerca FC, prevalentemente orientati nell’ambito dell’infiammazione polmonare, alla ricerca di target specifici per possibili trattamenti. Il suo laboratorio ha anche attivato dal 2008 al 2013 un Servizio centralizzato alla ricerca, supportato dalla Fondazione (QuantiGene), per la quantificazione dell’espressione di molti geni. Dal 2022 è membro del Comitato di Consulenza Scientifica di FFC Ricerca.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#17/2014
I canali TRPA1 come nuovi target molecolari per le terapie antinfiammatorie dei polmoni FC
FFC#19/2011
Fosfolipasi C beta come bersaglio terapeutico candidato del segnale proinfiammatorio nelle vie respiratorie della fibrosi cistica
FFC#18/2009
Regolazione trascrizionale di interleuchina-8 in cellule epiteliali respiratorie
FFC#13/2007
Nuovi approcci sperimentali di terapia anti-infiammatoria per la patologia polmonare basati sulla strategia “decoy” del fattore di trascrizione
FFC#4/2005
Vettori lentivirali di nuova generazione per la terapia genica della fibrosi cistica: valutazione del potenziale infiammatorio
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#5/2011
Studio Europeo sui geni modificatori in fibrosi cistica
FFC #3/2008
Influenza dei fattori genetici nella malattia polmonare in pazienti affetti da Fibrosi Cistica
FFC#22/2006
Ruolo di polimorfismi a carico di geni dell’immunità innata nella modulazione della malattia polmonare in pazienti affetti da fibrosi cistica
FFC#1/2006
Nuove strategie di trasferimento intracellulare di farmaci per la correzione del genotipo DF508-CFTR
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Bezzerri V, Borgatti M, Nicolis E, et al., Transcription Factor Oligodeoxynucleotides to NF-kB Inhinit Transcription of IL-8 in Bronchial Cells, American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology, 2008, 39(1)
Piccagli L, Fabbri E, Borgatti M, et al., Doking of molecules identified in bioactive medicinal plants extract into the p50 NF-kappaB transcription factor: correlation with inhibition of NF-kappaB/DNA interactions and inhibitory effects on IL-8 gene expression, BMC Structural Biology, 2008, 8:38
Nicolis E, Lampronti I, Dechecchi MC, Pyrogallol, an active compound from the medicinal plant Emblica officinalis, regulates expression of pro-inflammatory genes in bronchial epithelial cells, Int Immunopharmacol, 2008, 8(12):1672-80
Norez C, Pasetto M, Dechecchi MC et al., Chemical conjugation of DeltaF508-CFTR corrector deoxyspergualin to transporter human serum albumin enhances its ability to rescue C1-channel functions, Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol, 2008, 295(2):L336-47
Gambari R, Borgatti M, Bezzerri V et al., Decoy oligodeoxyribonucleotides and peptide nucleic acids-DNA chimeras targeting nuclear facto kappa-B: inhibition of IL-8 gene expression in Cystic Fibrosis cells infected with Pseudomonas aeruginosa, Biochemical Pharmacology, 2010, 80(12):1887-1894
Cabrini G, Bezzerri V, Mancini I et al., Targeting transcription factor activity as a strategy to inhibit pro-inflammatory genes involved in Cystic Fibrosis: decoy oligonucleotides and low-molecular weight compounds, Current Medicinal Chemistry, 2010, 17(35):4392-404
Crovella S, Segat L, Amato A et al., A polymorphism in the 5’ UTR of the DEFB1 gene is associated with the lung phenotype in F208del homozygous Italian cystic fibrosis patients, Clin Chem Lab Med, 2011, 49(1):49-54
Bezzerri V, d’Adamo P, Rimessi A et al., Phospholipase C-β3 is a key modulator of IL-8 expression in cystic fibrosis bronchial epithelial cells, J Immunol, 2011, 186(8):4946-58
Bezzerri V, Borgatti M, Finotti A et al., Mapping transcriptional machinery of IL-8 gene in human bronchial epithelial cells, J Immunol, 2011, 187(11):6069-81
Finotti A, Borgatti M, Bezzerri V, Effects of decoy molecules targeting NF-kappaB transcription factors in Cystic fibrosis IB3-1 cells: recruitment of NF-kappaB to the IL-8 gene promoter and transcription of the IL-8 gene. Artif DNA PNA XNA, 2012, 3(2):97-296
Cabrini G., Innovative Therapies for Cystic Fibrosis: The Road from Treatment to Cure. Mol Diagn Ther. 2019 Apr;23(2):263-279. doi: 10.1007/s40291-018-0372-6.
Rimessi A, Bezzerri V, Salvatori F, et al., PLCB3 Loss of Function Reduces Pseudomonas aeruginosa-Dependent IL-8 Release in Cystic Fibrosis. Am J Respir Cell Mol Biol. 2018 Oct;59(4):428-436. doi: 10.1165/rcmb.2017-0267OC.
Lampronti I, Dechecchi MC, Rimessi A, Bezzerri V, Nicolis E, Guerrini A, Tacchini M, Tamanini A, Munari S, D’Aversa E, Santangelo A, Lippi G, Sacchetti G, Pinton P, Gambari R, Agostini M, Cabrini G. β-Sitosterol Reduces the Expression of Chemotactic Cytokine Genes in Cystic Fibrosis Bronchial Epithelial Cells. Front Pharmacol. 2017 May 12;8:236. doi: 10.3389/fphar.2017.00236. eCollection 2017.