Braggion Cesare

Braggion Cesare

Istituto

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus

Indirizzo email

cesarebraggion.133@gmail.com

Indirizzo

Piazzale Stefani, 1 – 37126 Verona

Numero di telefono

Tel. 045 8123438

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Cesare Braggion ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Bologna, e nel 1983 il Diploma di Specialista in Pediatria presso l’Università degli Studi di Verona.
Fino al 2018 è stato responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale U.O. Fibrosi Cistica (Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, a Firenze. Dal 2019 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC).
Dal novembre 2007 è coordinatore della Commissione Editoria e Sito Web della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica, e docente di Pneumologia presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Firenze; docente per il Master in Fisioterapia Pediatrica del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze e membro del Comitato Ordinatore del Master in Fibrosi Cistica del Dipartimento di pediatria dell’Università di Firenze. Da molti anni è attivo nella ricerca clinica per le malattie respiratorie infantili e la fibrosi cistica, con speciale interesse per la fisiopatologia respiratoria e la fisioterapia/riabilitazione respiratoria. Dal 2021 fa parte della Direzione Scientifica di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, per l’area di gestione e promozione attività di ricerca clinica.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Effetto Kaftrio nella malattia avanzata.
Studio di efficacia e sicurezza di Kaftrio nella vita reale di persone con FC in stadio avanzato

FFC#25/2015
Analisi delle linee guida in FC. Dalla qualità metodologica ai contenuti

FFC#16/2007
Controllo e prevenzione delle infezioni respiratorie nel paziente affetto da Fibrosi Cistica: valutazione della distanza di emissione di Pseudomonas aeruginosa dalle vie respiratorie di persone infette, attraverso la tosse e la conversazione

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Kaftrio nella vita reale.
Kaftrio nella vita reale
Efficacia e sicurezza di Kaftrio nella vita reale: studio italiano osservazionale e multicentrico

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#23/2009
Modulazione dell’infiammazione intestinale ed extraintestinale in lattanti con fibrosi cistica come conseguenza di una precoce manipolazione della microflora intestinale

FFC#16/2008
Studio osservazionale sulle complicanze degli accessi venosi centrali totalmente impiatabili, tipo Port, nelle persone affette da fibrosi cistica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Dal Molin A, Gatta C, Festini F., Management of totally implantable vascular access devices in patients with cystic fibrosis. Minerva Pediatr, 2009, 61(5):549-55 

Festini F, Taccetti G, Galici V, et al., A 1-m distance is not safe for children with cystic fibrosis at risk for cross-infection with Pseudomonas aeruginosa. Am J Infect Control, 2010, 38(3):244-5 

Dal Molin A, Di Massimo DS, Braggion C et al., Totally implantable central venous acces ports in patients with cystic fibrosis: a multicenter prospective cohort study. J Vasc Access, 2012, 13(3):290-5 

Bruzzese E, Callegari ML, Raia V et el., Disrupted intestinal microbiota and intestinal inflammation in children with cystic fibrosis and its restoration with Lactobacillus GG: a randomised clinical trial. PLoS ONE, 2014, 9(2):e87796