Bevivino Annamaria

Bevivino Annamaria

Istituto

ENEA Centro Ricerche Casaccia

Indirizzo email

annamaria.bevivino@enea.it

Indirizzo

Laboratorio di Microbiologia – Via Anguillarese 301, 00123 Roma

Numero di telefono

06 3048 3868 – Fax 06 3048 4808

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Annamaria Bevivino è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con 110/110 e lode. Dal 1989 è ricercatore ENEA. Dal 2018 ricopre l’incarico di responsabile di Laboratorio BIOAG-SOQUAS del Dipartimento Sostenibiltà dell’ENEA. Docente universitario in Microbiologia agraria e degli alimenti, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, Università Campus Biomedico di Roma.
L’attività di ricerca svolta nel corso degli anni ha riguardato le seguenti aree tematiche: ecologia microbica; studio dei patogeni opportunisti nell’ambiente e in fibrosi cistica; tassonomia, epidemiologia, ecologia e virulenza di ceppi patogeni opportunisti quali Burkholderia cepacia complex e Pseudomonas aeruginosa; biofim microbici; interazioni patogeno-ospite. La sua ricerca corrente si concentra sull’indagine del microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare, nella speranza di evidenziare un’opportunità per una terapia personalizzata basata sul microbioma. Indice H (Google scholar) pari a 29.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#19/2017
Un’analisi metagenomica longitudinale per scoprire le firme microbiche della malattia polmonare FC: verso la comprensione della complessità delle interazioni ospite-microbiota negli esseri umani e in modelli animali

FFC#14/2015
Indagine del microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare: un’opportunità per una terapia personalizzata basata sul microbioma

FFC#10/2014
Indagine del microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare: un’opportunità per una terapia personalizzata basata sul microbioma

FFC#8/2012
Indagine sul microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare e non rispondono alla terapia convenzionale antimicrobica

FFC #7/2008
Patogenicità di Burkholderia cenocepacia: interazioni sinergiche con Pseudomonas aeruginosa ed adattamento all’ospite FC

FFC#7/2006
Influenza di Pseudomonas aeruginosa e dell’ospite FC sulla patogenicità di Burkholderia cenocepacia

FFC#11/2004
Valutazione della patogenicità di ceppi ambientali e clinici di Burkholderia cepacia complex isolati ed in presenza di Ps. aeruginosa

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Chiarini L, Bevivino A, Dalmastri C et al., Burkholderia Cepacia complex species: health hazards and biotechnological potential, Trends in Microbiology, 2006, 14(6):277-86 

Pirone L. Bragonzi A, Farcomeni A et al., Burkholderia cenocepacia strains isolated from cystic fibrosis patients are apparently more invasive and more virulent than rhizosphere strains, Enviromental Microbiology, 2008, 10(10):2773-84

Bevivino A, Pirone L, Pilkington R et al., Interaction of environmental Burkholderia cenocepacia strains with cystic fibrosis and non-cystic fibrosis bronchial epithelial cells in vitro, Microbiology, 2012, 158(Pt 5):1325-33 

Bragonzi A, Farulla I, Paroni M et al., Modelling co-infection of the cystic fibrosis lung by Pseudomonas aeruginosa and Burkholderia cenocepacia reveals influence on biofilm formation and host response, PLoS ONE, 2012, 7(12):e52330

Paganin P, Fiscarelli EV, Tuccio V et al., Changes in cystic fibrosis airway microbial community associated with a severe decline in lung function, PLoS ONE, 2015, 10(4):e0124348

Annamaria Bevivino, Giovanni Bacci, Pavel Drevinek, et al. Deciphering the Ecology of Cystic Fibrosis Bacterial Communities: Towards Systems-Level Integration
2019. Trends Mol Med , 25 (12), 1110-1122

Bacci G, Mengoni A, Fiscarelli E, et al. A Different Microbiome Gene Repertoire in the Airways of Cystic Fibrosis Patients with Severe Lung Disease. Int J Mol Sci. 2017;18(8):1654. Published 2017 Jul 29. doi:10.3390/ijms18081654

Bragonzi A, Paroni M, Pirone L, Coladarci I, Ascenzioni F, Bevivino A. Environmental Burkholderia cenocepacia Strain Enhances Fitness by Serial Passages during Long-Term Chronic Airways Infection in Mice. Int J Mol Sci. 2017;18(11):2417. Published 2017 Nov 14. doi:10.3390/ijms18112417

Paganin P, Fiscarelli EV, Tuccio V, et al. Changes in cystic fibrosis airway microbial community associated with a severe decline in lung function. PLoS One. 2015;10(4):e0124348. Published 2015 Apr 21. doi:10.1371/journal.pone.0124348