Bertoni Giovanni

Bertoni Giovanni

Istituto

Università degli Studi di Milano

Indirizzo email

giovanni.bertoni@unimi.it

Indirizzo

Dipartimento di Bioscienze – via Celoria 26, Milano

Numero di telefono

02 50315027

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Giovanni Bertoni si è laureato nel 1989 in Biologia presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1993, presso lo stesso ateneo, ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare. Dal 2010 è professore associato presso il dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano. La sua attività di ricerca si è concentrata sui meccanismi di adattamento all’ospite di Pseudomonas aeruginosa; su nuovi approcci proteomici per studiare la membrana cellulare di P. aeruginosa; sui sistemi regolatori basati su sRNA; sulla genetica molecolare e la proteomica correlate a P. aeruginosa. Nel campo della fibrosi cistica ha indagato la possibilità di vie alternative per trovare un vaccino anti-Pseudomonas. Più recentemente, si è dedicato alla progettazione di antibiotici dotati di nuovo meccanismo d’azione, basato sull’azione antivirulenza di Pseudomonas aeruginosa attraverso sRNA.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#5/2024
Sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa agendo su piccoli RNA batterici

FFC#14/2021
La regolazione della virulenza e dell’antibiotico resistenza mediata da piccoli RNA come bersaglio per lo sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa

FFC#10/2020
La regolazione della virulenza e dell’antibiotico resistenza mediata da piccoli RNA come bersaglio per lo sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa

FFC#14/2016
Ruolo di sistemi regolati da piccoli RNA non codificanti nell’infezione da Pseudomonas aeruginosa delle vie aeree di malati FC: una nuova frontiera nell’identificazione di bersagli molecolari per antibatterici innovativi

FFC#13/2015
Ruolo di sistemi regolati da piccoli RNA non codificanti nell’infezione di Pseudomonas aeruginosa delle vie aeree in malati di fibrosi cistica: una nuova frontiera nell’identificazione di bersagli molecolari per antibatterici innovativi

FFC#6/2008
Disegno di antibiotici non-convenzionali contro i patogeni correlati alla fibrosi cistica

FFC#6/2006
Identificazione genomica di target batterici per disegnare nuovi antibiotici contro i batteri patogeni correlati alla fibrosi cistica

FFC#10/2004
Identificazione su tutto il genoma di un target di geni per disegnare antibiotici non convenzionali contro i patogeni correlati alla fibrosi cistica

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#10/2009
Validazione di nuovi candidati vaccini in Pseudomonas aeruginosa

FFC #6/2007
Caratterizzazione di un target di superficie in Pseudomonas aeruginosa per il disegno razionale di nuove molecole antibiotiche

FFC#8/2006
Analisi del genoma di Pseudomonas aeruginosa per l’identificazione di bersagli utili per lo sviluppo di una nuova terapia immunitaria

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Bianconi I, Milani A, Cigana C et al., Positive signature-tagged mutagenesis in Pseudomonas aeruginosa: tracking patho-adaptive mutations promoting airways chronic infection., PLoS Pathogens, 2011, 7(2):e1001270

Alcalá-Franco B, Montanari S, Cigana C et al., Antibiotic pressure compensates the biological cost associated with Pseudomonas aeruginosa hypermutable phenotypes in vitro and in a murine model of chronic airways infection., Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 2012, 67(4):962-9

Vecchietti D, Di Silvestre D, Miriani M et al. Analysis of Pseudomonas aeruginosa cell envelope proteome by capture of surface-exposed proteins on activated magnetic nanoparticles PLoS ONE 2012, 7(11):e51062

Milani A, Vecchietti D, Rusmini R, Bertoni G, TgpA, a protein with a eukaryotic-like transglutaminase domain, plays a critical role in the viability of Pseudomonas aeruginosa., PLoS ONE, 2012, 7(11):e50323

Baldan R, Testa F, Lorè NI et al. Factors contributing to epidemic MRSA clones replacement in a hospital setting., PLoS ONE, 2012, 7(8):e43153

Rusmini R, Vecchietti D, Macchi R et al., Shotgun antisense approach to the identification of novel essential genes in Pseudomonas aeruginosa, BMC Microbiology, 2014, doi: 10.1186/1471-2180-14-24

Falcone M, Ferrara S, Rossi E, et al., The Small RNA ErsA of Pseudomonas aeruginosa Contributes to Biofilm Development and Motility through Post-transcriptional Modulation of AmrZFront Microbiol. 2018 Feb 15;9:238. doi: 10.3389/fmicb.2018.00238. eCollection 2018.