Berlutti Francesca

Berlutti Francesca

Istituto

Sapienza – Università di Roma

Indirizzo email

francesca.berlutti@uniroma1.it

Indirizzo

Dipartimento di salute pubblica e Malattie Infettive – Piazzale Aldo Moro 5

Numero di telefono

06 49914638 – Fax 06 49914626

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Francesca Berlutti è dal 1984 Ricercatrice e Professoressa di Microbiologia presso il Dipartimento di Salute pubblica e Malattie Infettive, Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università La Sapienza di Roma. È laureata con lode in Biologia, specializzata in Microbiologia e Virologia, presso l’Università La Sapienza. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sullo studio dei meccanismi patogenetici dei batteri, in riferimento 1) alla formazione e sviluppo del biofilm, 2) all’abilità di adesione e invasione del patogeno batterico nella cellula, 3) al ruolo e alle funzioni della proteina chiamata lattoferrina. Proprio su quest’ultima sostanza sta sviluppando interessanti proposte terapeutiche per controllare l’infezione e l’infiammazione polmonare in fibrosi cistica.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#12/2015
Attività antinfiammatoria e antibatterica della lattoferrina somministrata per aerosol nelle infezioni delle vie aeree di modelli murini non FC e FC

FFC#16/2014
Effetto della lattoferrina veicolata da niosomi sulla riduzione dell’infiammazione e dell’infezione in modelli sperimentali in vitro e in studi pre-clinici in animali

FFC#13/2013
Veicolazione con niosomi della lattoferrina: effetto sulla riduzione dell’infiammazione e dell’infezione in epiteli respiratori affetti da fibrosi cistica

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#11/2008
Effetto del glutatione e della lattoferrina sulla regolazione redox, sull’omeostasi dei metalli e sulla risposta infiammatoria di cellule bronchiali da Fibrosi Cistica invase da Burkholderia cenocepacia

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Berlutti F, Superti F, Nicoletti M et al., Bovine Lactoferrin inhibits the efficiency of invasion of respiratory A549 cells of different iron-regulated morphological forms of Pseudomonas aeruginosa and Burkholderia cenocepacia, Int J Immunopathol Pharmacol., 2008, 21(1):51-9

Valenti P, Catizone A, Pantanella F et al., Lactoferrin decreases inflammatory response by cystic fibrosis bronchial cells invaded with Burkholderia cenocepacia iron-modulated biofilm , Int J Immunopathol Pharmacol., 2011, 24(4):1057-68

Ciavardelli D, D’Orazio M, Pieroni L et al., Proteomic and ionomic profiling reveals significant alterations of protein expression and calcium homeostasis in cystic fibrosis cells., Molecular Biosystem, 2013, 9(6):1117-26 

Frioni A, Conte MP, Cutone A et al., Lactoferrin differently modulates the inflammatory response in epithelial models mimicking human inflammatory and infectious diseases. Biometals, 2014, 27(5):843-56

Valenti P, Catizone A, Frioni A, Berlutti F, Lactoferrin and cystic fibrosis airway infection. In “Diet and Exercise in Cystic Fibrosis” (Ronald Ross Watson), Academic Press, Waltham. Book: WATSON-9780128000519 2014 Chapter: 09

Valenti P, Frioni A, Rossi A, et al., Aerosolized bovine lactoferrin reduces neutrophils and pro-inflammatory cytokines in mouse models of Pseudomonas aeruginosa lung infections. Biochem Cell Biol. 2017 Feb;95(1):41-47. doi: 10.1139/bcb-2016-0050. Epub 2016 Jul 8.

Antimo Cutone, Maria Stefania Lepanto, Luigi Rosa, et al. Aerosolized Bovine Lactoferrin Counteracts Infection, Inflammation and Iron Dysbalance in A Cystic Fibrosis Mouse Model of Pseudomonas aeruginosa Chronic Lung Infection. Int J Mol Sci, 20 (9) 2019 Apr 30