Battistoni Andrea

Battistoni Andrea

Istituto

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indirizzo email

andrea.battistoni@uniroma2.it

Indirizzo

Dipartimento di Biologia – Via della Ricerca Scientifica, Roma

Numero di telefono

06 72594372 – Fax 06 72594311

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Andrea Battistoni ottiene la laurea in Biologia nel 1986 e il dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare nel 1991, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2012 è professore associato di Biochimica presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca si è sviluppata negli anni attorno a: l’analisi del ruolo dei metalli di transizione e delle metalloproteine nella virulenza batterica; l’analisi della struttura e funzione della Cu/Zn superossido dismutasi; i metalli e gli antiossidanti nella patogenesi FC; nuove strategie antibatteriche basate sull’interferenza con l’omeostasi dei metalli. In campo FC sta studiando il ruolo dello zinco e dei suoi meccanismi di trasporto nei confronti di Pseudomonas aeruginosa. È autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali; indice H pari a 36.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#4/2023
Strategia del cavallo di Troia per migliorare il trattamento delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

FFC#13/2012
Ruolo dei trasportatori di zinco ad alta affinità nella capacità di Pseudomonas aeruginosa di colonizzare il polmone infiammato tipico della fibrosi cistica

FFC#15/2010
Valutazione dell’ utilità di approcci terapeutici mirati ad aumentare i livelli di glutatione nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica per controllare le infezioni batteriche polmonari e il danno indotto da batteri

FFC#11/2008
Effetto del glutatione e della lattoferrina sulla regolazione redox, sull’omeostasi dei metalli e sulla risposta infiammatoria di cellule bronchiali da Fibrosi Cistica invase da Burkholderia cenocepacia

FFC#15/2006
Contributo delle alterazioni nell’omeostasi dei metalli e del glutatione alle infezioni tipiche della fibrosi cistica ed esame del possibile ruolo protettivo della lactoferrina e di antiossidanti

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Berlutti F, Superti F, Nicoletti M et al., Lactoferrin inhibits the efficiency of invasion of respiratory A549 cells of different iron-regulated morphological forms of Pseudomonas aeruginosa and Burkholderia cenocepacia, Int J Immunopathol Pharmacol., 2008, 21(1):51-9

Valenti P, Catizone A, Pantanella F et al., Lactoferrin decreases inflammatory response by cystic fibrosis bronchial cells invaded with Burkholderia cenocepacia iron-modulated biofilm, Int J Immunopathol Pharmacol., 2011, 24(4):1057-68

Ciavardelli D, D’Orazio M, Pieroni L et al. Proteomic and ionomic profiling reveals significant alterations of protein expression and calcium homeostasis in cystic fibrosis cells, Molecular Biosystem, 2013, 9(6):1117-26

D’Orazio M, Pacello F, Battistoni A. Extracellular glutathione decreases the ability of Burkholderia cenocepacia to penetrate into epithelial cells and to induce an inflammatory response, PLoS ONE, 2012, 7(10):e47550ù

D’Orazio M, Cerasi M, Mastropasqua MC et al., Pseudomonas aeruginosa capability to colonize the CF lung may be favored by its remarkable ability to recruit zinc under conditions of limited metal availability, Journal of Cystic Fibrosis, 2014, 13(2) S3

D’Orazio M, Mastropasqua MC, Cerasi M et al., The capability of Pseudomonas aeruginosa to recruit zinc under conditions of limited metal availability is affected by inactivation of the ZnuABC transporter, Metallomics 2015, 7(6):1023-35

Mastropasqua MC, D’Orazio M, Cerasi M et al. Growth of Pseudomonas aeruginosa in zinc poor environments is promoted by a nicotianamine-related metallophore. Mol Microbiol 2017 Nov;106(4):543-561. doi: 10.1111/mmi.13834. Epub 2017 Oct 10.