Ascenzioni Fiorentina

Ascenzioni Fiorentina

Istituto

Sapienza – Università di Roma

Indirizzo email

fiorentina.ascenzioni@uniroma1.it

Indirizzo

Piazzale Aldo Moro, Roma

Numero di telefono

06 4991

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Fiorentina Ascenzioni si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1983. Consegue poi il PhD in Scienze Naturali presso l’Università di Tuebingen, in Germania, nel 1987. Dal 2001 è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin dell’Università Sapienza di Roma. È coordinatrice della Laurea Magistrale in Biologia e Tecnologie Celluari e docente della scuola di dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. I principali argomenti cui si rivolge la sua attività di ricerca, con campo di applicazione in fibrosi cistica, sono: batteri patogeni opportunisti delle vie aeree e interazione con i meccanismi di difesa innata dell’ospite; sviluppo di vettori cromosomali per terapia genica (assemblaggio e analisi di vettori di tipo cromosomale ed episomale per il clonaggio e l’espressione di geni terapeutici); analisi del potenziale patogeno di microrganismi opportunisti, quali Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cepacia complex, in sistemi modello sia cellulari che di piccoli animali (nematodi).

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#12/2021
Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica

FFC#15/2019
Inibizione farmacologica della resistenza alla colistina nei patogeni Gram-negativi della fibrosi cistica

FFC #3/2005
Valutazione di un polimero cationico, la polietilenimina, per il trasferimento di vettori genomici (minicromosomi) a epiteli respiratori in vitro e in vivo

FFC#1/2002
Minicromosomi: un nuovo approccio terapeutico per la terapia genica della Fibrosi Cistica

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#21/2009
Meccanismi della attività battericida nei macrofagi umani ed influenza delle mutazioni CFTR

FFC #7/2008
Patogenicità di Burkholderia cenocepacia: interazioni sinergiche con Pseudomonas aeruginosa ed adattamento all’ospite FC

FFC#14/2007
Influenza delle mutazioni del gene CFTR nell’ attività battericida dei macrofagi umani

FFC#7/2006
Influenza di Pseudomonas aeruginosa e dell’ospite FC sulla patogenicità di Burkholderia cenocepacia

FFC#11/2004
Valutazione della patogenicità di ceppi ambientali e clinici di Burkholderia cepacia complex isolati ed in presenza di Ps. aeruginosa

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Auriche C, Carpani D, Conese M, et al. Functional human CFTR produced by a stable minichromosome, EMBO Reports, 2002, 3(9):862-8 

Pirone L, Bragonzi A, Farcomeni A et al. Burkholderia cenocepacia strains isolated from cystic fibrosis patients are apparently more invasive and more virulent than rhizosphere, Environmental Microbiology, 2008, 10(10):2773-84

Bragonzi A, Farulla I, Paroni M et al. Modelling co-infection of the cystic fibrosis lung by Pseudomonas aeruginosa and Burkholderia cenocepacia reveals influence on biofilm formation and host response, PLoS ONE, 2012, 7(12):e52330

Bevivino A, Pirone L, Pilkington R et al. Interaction of environmental Burkholderia cenocepacia strains with cystic fibrosis and non-cystic fibrosis bronchial epithelial cells in vitro, Microbiology, 2012, 158(Pt 5):1325-33

Del Porto P, Cifani N, Guarnieri S et al., Dysfunctional CFTR Alters the Bactericidal Activity of Human Macrophages against Pseudomonas aeruginosa, PLoS ONE, 2011, 6(5): e19970

Cifani N, Pompili B, Anile M et al. Reactive-oxygen-species-mediated P. aeruginosa killing is functional in human cystic fibrosis macrophages, PLoS ONE, 2013, 19;8(8):e71717