Competenze e linee di ricerca sviluppate
Andrea Armirotti ha conseguito la laurea magistrale in Chimica nel 2002 e il PhD in Biochimica nel 2006, presso l’Università degli Studi di Genova. Attualmente è Ricercatore Tecnologo presso la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, dove dirige la nuova facility di Chimica analitica.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla proteomica e sulla metabolomica, caratterizzando i cambiamenti che si verificano nei sistemi biologici a seguito di vari stimoli, dai farmaci al silenziamento genico. È anche coinvolto nelle nuove ricerche nel campo dei biomarcatori. Per la fibrosi cistica si occupa di nuovi bersagli molecolari per migliorare il recupero di CFTR-F508del rispetto a quello ottenuto dai primi farmaci correttori. È coautore di oltre 100 pubblicazioni internazionali e co-inventore di due brevetti.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#1/2023
Studio degli effetti secondari del Kaftrio sui grassi che compongono le cellule
FFC#1/2021
Esplorazione multiomica del lipidoma dell’epitelio bronchiale primario della FC e del suo ruolo nel recupero di CFTR
FFC#1/2019
Nuovi bersagli per il trattamento della FC dall’analisi approfondita del proteoma F508del-CFTR
FFC#1/2018
Nuovi bersagli per il trattamento della FC dall’analisi approfondita del proteoma F508del-CFTR
Progetti finanziati da FFC Ricerca
Braccia C, Tomati V, Caci E, et al., SWATH label-free proteomics for cystic fibrosis research. J Cyst Fibros. 2018 Oct 19. pii: S1569-1993(18)30855-5. doi: 10.1016/j.jcf.2018.10.004. [Epub ahead of print]
Andrea Armirotti, Valeria Tomati, Elizabeth Matthes, et al. Bioactive Thymosin Alpha-1 Does Not Influence F508del-CFTR Maturation and Activity. Sci Rep, 9 (1), 10310 2019 Jul 16