Il tema dell’ educazione precoce all’attività fisica è affrontato da un interessante studio condotto da medici e riabilitatori della Germania del Nord (1). L’età scelta è stata quella tra i 4 e i 6 anni. 29 bambini con FC sono stati confrontati con 21 bambini sani. Entrambi i gruppi frequentavano un kindergarten (una scuola materna) e ricevevano all’interno della scuola addestramento per promuovere la loro attività fisica. I bambini con FC fruivano inoltre di un corso di addestramento di 6 settimane presso un centro di riabilitazione in un’isola del mare del Nord: a casa praticavano le normali terapie per FC, inclusa fisioterapia respiratoria quotidiana. L’attività fisica abituale era praticata nell’ambito delle attività ludiche. Dopo 2 giorni dall’inserimento nell’istituto entrambi i gruppi erano sottoposti ad una serie di test finalizzati a valutare la performance motoria: si tratta di un sistema valutativo denominato “Motoriktest”, molto diffuso in Germania. Esso prevede l’esecuzione di 17 compiti mirati a valutare 7 aspetti: agilità e coordinamento, abilità nei movimenti fini, equilibrio, reattività, forza, velocità di movimento e controllo del movimento. Ciascun test riceveva un punteggio da 0 a 2 secondo una scala di valutazione ben codificata: la combinazione degli score dava un quoziente motorio (MQ).
In entrambi i gruppi il Quoziente Motorio risultava normale, ma i bambini con FC avevano un punteggio significativamente più alto rispetto ai coetanei sani per quanto riguardava “agilità e coordinamento” ed “equilibrio” ed una tendenza, anche se non statisticamente significativa, a migliori prestazioni rispetto ai coetanei sani in tutti gli altri test.
Non vi era sostanziale differenza tra maschi e femmine. Le migliori prestazioni dei bambini FC rispetto ai sani erano evidenti nonostante che essi avessero un’altezza ed un peso statisticamente inferiori rispetto ai coetanei sani. Nei pazienti FC, in generale, si sa esservi in vari aspetti una ridotta performance motoria, che si accentua progressivamente con il crescere dell’età dai 6 ai 18 anni. Questo viene attribuito in gran parte alle abitudini sedentarie cui si lasciano andare questi soggetti, quando iniziano la loro carriera scolastica, non sufficientemente stimolati e precocemente educati all’attività fisica dall’ambiente famigliare.
Gli autori di questo studio ritengono che una corretta fisioterapia abbinata ad una precoce educazione motoria nei primi anni di vita possano preparare il terreno ad uno stato di salute migliore negli anni della scuola e ad una capacità di prestazione motoria non dissimile da quella dei ragazzi senza fibrosi cistica.
1. Gruber W, et al. Motor performance is better than normal in preschool children with cystic fibrosis. Ped Pulmonol. 2010;45:527-535