La terapia genica per la fibrosi cistica (FC) è una strategia che permette di agire a livello del difetto genetico alla base della malattia. Esistono diversi approcci di terapia genica e per la fibrosi cistica i più promettenti sono quelli basati sulla correzione del DNA mutato (o gene editing), attraverso la tecnica “taglia e cuci” CRISPR-Cas, e l’inserimento all’interno delle cellule dell’RNA messaggero (mRNA) di CFTR che porta l’informazione per la produzione della proteina CFTR funzionante. In entrambi i casi, i sistemi devono essere trasportati e rilasciati (delivery) all’interno del corretto tipo di cellule, che nel caso della fibrosi cistica sono quelle dell’epitelio polmonare.
Il progetto ha l’obiettivo di individuare i più efficienti sistemi di delivery delle tecnologie di terapia genica, capaci di superare sia le barriere cellulari (la membrana) che extracellulari (il microambiente polmonare, che in FC è particolarmente impenetrabile per la presenza di muco denso e stato di infiammazione cronica). Verranno sviluppati e testati diversi sistemi di delivery, a base di particelle virali o nanoparticelle lipidiche. Il progetto si propone inoltre di valutare il miglior sistema di correzione genica, CRISPR-Cas o mRNA da veicolare all’interno delle cellule. I sistemi di correzione genica e di delivery verranno testati in cellule primarie derivate da persone con fibrosi cistica con diverse mutazioni e in modelli animali per valutarne l’efficacia nei polmoni. Il progetto coinvolge ricercatori e ricercatrici internazionali esperti di terapia genica, editing genomico, delivery e modelli sperimentali per lo studio della fibrosi cistica.
L’obiettivo finale è ottenere le migliori formulazioni per correggere il difetto genetico alla base della fibrosi cistica indipendentemente dal tipo di mutazione, per arrivare in futuro a un trattamento somministrabile per via inalatoria a persone con FC.
Al progetto, che partirà nei primi mesi del 2024 è stato assegnato un budget totale di 1.870.207,50 € per i tre anni di attività.
Per informazioni circa le adozioni contattare fabio.cabianca@
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Lascito Anna Cantelli e Giancarlo Miccini
€ 490.000
Delegazione ffc Ricerca di Imola e Romagna
€ 100.000
Gruppo di sostegno FFC Ricerca “Insieme per Giulia Sofia”
€ 20.000
Delegazione FFC Ricerca di Alberobello
€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Torino
€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Verbania e V.C.O.
€ 10.000
Doniamoci – Fundraising Dinner
€ 42.000
Delegazione FFC Ricerca di Reggello Firenze
€ 30.000
Associazione Fibrosi Cistica Alto Adige ODV
€ 35.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza
€ 50.000
Loifur Srl
€ 14.000
Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia – Onlus
€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca Val d’Alpone
€ 60.000
MinervaHub per la ricerca
€ 10.000
Parker
€ 27.650
Delegazione FFC Ricerca di Palermo e Trapani
€ 50.00o
Delegazione FFC Ricerca di Bolzano
€ 20.00o
Imprese unite per la ricerca
€ 19.557
Delegazione FFC Ricerca di Vercelli
€ 30.00o
Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna
€ 80.000
Delegazione FFC Ricerca della Valpolicella
€ 45.000
Antonio Guadagnin & Figlio srl
€ 10.000
Delegazione FFC Ricerca di Verbania
€ 14.000
Delegazione FFC Ricerca di Napoli con il Gruppo di Sostegno FFC Ricerca di Vitulazio
€ 50.000
Associazione Trentina Fibrosi Cistica ODV
€ 60.000
La Chiave della Vita – In ricordo di Laura
€ 50.000
Delegazione FFC Ricerca del Lago di Garda
€ 200.000
Doniamoci – Fundraising Dinner
€ 86.000
Delegazione FFC Ricerca di Messina
€ 15.000
Delegazione FFC Ricerca “Insieme per Giulia Sofia” – Cuneo
€ 20.000
project hope – rosa pastena
€ 12.000
Delegazione FFC Ricerca Melilli Siracusa
€ 40.000
Asta stellare Dallara – Intesa Sanpaolo
€ 70.000
Ass. Fino all’ultimo respiro ODV ETS
€ 10.000
CrowdForLife – Crédit Agricole Italia
€ 10.000