GMSG#1/2024

Studio di bersagli terapeutici alternativi per ripristinare la clearance mucociliare delle vie aeree FC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000 finanziamento totale

Responsabile

Michele Genovese TIGEM di Pozzuoli (NA)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 189.000

Adozione raggiunta

€ 189.000

OBIETTIVI

La clearance mucociliare (MCC) è uno dei meccanismi di protezione che il nostro corpo usa per contrastare gli agenti patogeni e impedirne l’ingresso nei polmoni. Consiste nell’azione coordinata del muco, che con la sua viscosità intrappola le particelle, e del movimento delle ciglia delle cellule dell’epitelio respiratorio, che spinge il muco verso l’alto dove viene ingerito o espulso con un colpo di tosse. In fibrosi cistica (FC) la clearance mucociliare è compromessa: la perdita di funzione del canale CFTR porta alla disidratazione della superficie delle vie aeree, con conseguente accumulo di muco che ostacola il battito ciliare e favorisce infezioni batteriche ricorrenti e infiammazione.
Il difetto di clearance può essere corretto con i farmaci modulatori di CFTR. Non tutte le persone con FC hanno accesso a tali farmaci, perciò è fondamentale individuare bersagli terapeutici alternativi. Tra questi, c’è il canale del cloruro TMEM16A, il cui ruolo è ancora controverso in FC. Un’altra proteina di membrana con rilevanza per la malattia polmonare FC è il canale del calcio TRPV4, che agisce come potenziale sensore di stimoli meccanici e chimici (tra cui molecole batteriche) poi trasmessi a CFTR.
Lo scopo del progetto è chiarire il ruolo di TMEM16A e TRPV4 nelle vie aeree al fine di comprendere il giusto approccio (attivazione o inibizione) per ripristinare la clearance mucociliare nella FC. Inoltre, chiarire i meccanismi che collegano TRPV4 a CFTR; infine, valutare l’azione di un gruppo di piccole molecole (individuate in precedenza) sulla via di segnalazione del calcio, analizzando la loro capacità di normalizzare le proprietà della superficie epiteliale e ripristinare la MCC. 

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Siniscola Nuoro

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Lodi

€ 16.000

Delegazione FFC Ricerca di Bologna

€ 123.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2024

Comprendere, in modelli sperimentali, l’effetto dell’accumulo dei lipidi diidroceramidi sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla salute dei giovani con FC
€ 0 da raccogliere
0%
€ 208.425
Finanziamento totale