FFC#9/2017

Gli inibitori di RNF5 quali potenziali farmaci per il difetto di base in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2017

Inibitori della proteina RNF5 come nuove molecole per massimizzare il recupero di CFTR-F508del mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Nicoletta Pedemonte (Istituto G. Gaslini, U.O.C. Genetica Medica, Genova)

Partner

Andrea Cavalli (Dip. di Farmacia e Biotecnologie, Università degli Studi di Bologna)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

La più frequente mutazione F508del causa un blocco nella maturazione della proteina CFTR. Molecole chiamate correttori esercitano un’azione di recupero, agendo direttamente su CFTR oppure modulando altre proteine che interferiscono con la sua maturazione. Una delle più interessanti fra queste proteine è la ligasi RNF5: si è visto che inibendo la ligasi RNF5 si aumenta il recupero di CFTR. Nel precedente progetto FFC i ricercatori hanno identificato un composto chiamato 2A2 in grado di inibire l’attività di RNF5 e migliorare così la maturazione di F508del in cellule bronchiali umane immortalizzate. Ora intendono ottimizzare questa molecola e trovarne altre analoghe, valutandone poi l’efficacia attraverso metodi elettrofisiologici, in epiteli derivati da pazienti con fibrosi cistica (con una o due copie di F508del o altre mutazioni che causano un difetto simile). RNF5 può diventare un nuovo bersaglio farmacologico ed entrare a far parte della combinazione di farmaci che si prevedono necessari per massimizzare il recupero di F508del.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Genova e Gruppo di Sostegno FFC di Savona Spotorno

€ 50.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 8.000

Delegazione FFC di Lodi

€ 9.000

Con Cecilia amici della ricerca

€ 16.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale