La più frequente mutazione F508del causa un blocco nella maturazione della proteina CFTR. Molecole chiamate correttori esercitano un’azione di recupero, agendo direttamente su CFTR oppure modulando altre proteine che interferiscono con la sua maturazione. Una delle più interessanti fra queste proteine è la ligasi RNF5: si è visto che inibendo la ligasi RNF5 si aumenta il recupero di CFTR. Nel precedente progetto FFC i ricercatori hanno identificato un composto chiamato 2A2 in grado di inibire l’attività di RNF5 e migliorare così la maturazione di F508del in cellule bronchiali umane immortalizzate. Ora intendono ottimizzare questa molecola e trovarne altre analoghe, valutandone poi l’efficacia attraverso metodi elettrofisiologici, in epiteli derivati da pazienti con fibrosi cistica (con una o due copie di F508del o altre mutazioni che causano un difetto simile). RNF5 può diventare un nuovo bersaglio farmacologico ed entrare a far parte della combinazione di farmaci che si prevedono necessari per massimizzare il recupero di F508del.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 50.000

€ 8.000

€ 15.000

€ 8.000

€ 9.000

€ 16.000