FFC#7/2015

Nuovi tipi di aminoariltiazoli per la correzione del difetto di base nella fibrosi cistica: disegno computazionale, sintesi e valutazione biologica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2015

La ricerca di correttori e potenziatori di CFTR-F508del: dalla famiglia degli aminoariltiazoli la sintesi di composti più efficaci.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Enrico Millo (CEBR, Centro Eccellenza Ricerca Biomedica, Università di Genova)

Partner

Elena Cichero (Dip. di Farmacia, Sezione di Chimica Medica – Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Università di Genova)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Gli aminoariltiazoli sono una famiglia di composti chimici che hanno mostrato in laboratorio la capacità di agire sia come correttori sia come potenziatori della proteina CFTR-F508del. In questo progetto i ricercatori si propongono di studiare i vari tipi di aminoariltiazoli e capirne la relazione tra la struttura chimica e l’efficacia terapeutica. In base a queste conoscenze, intendono disegnare e sintetizzare nuove molecole di cui verrà saggiato l’effetto correttore su CFTR-F508del mutata in vari modelli cellulari. La prospettiva è la creazione di composti di seconda generazione da candidare per il loro sviluppo in farmaci modulatori di CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vicenza

€ 40.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Tremestieri

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale