FFC/TFCF 2ª fase

Task Force for Cystic Fibrosis

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC/TFCF 2ª fase

Il progetto Task Force for Cystic Fibrosis ha come obiettivo principale lo sviluppo di nuovi correttori e potenziatori per F508del ed eventualmente per altre mutazioni FC. Il progetto, della durata prevista di tre anni e mezzo, è articolato in tre fasi: 1) Hit identification; 2) Hit to lead; 3) Lead optimization.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 370.000 finanziamento totale

Responsabile

Luis Galietta (Lab. Genetica Molecolare, Ist. G. Gaslini, Genova)

Partner

Tiziano Bandiera (Dip.to Drug Discovery, Istituto Italiano Tecnologia, IIT, Genova)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 370.000

Adozione raggiunta

€ 370.000

OBIETTIVI

La prima fase del progetto ha dato risultati molto promettenti. Sono stati isolati alcuni composti con potenzialità di correttori di CFTR-DF508 comparabili o superiori a quelle di correttori già noti. Identificati anche alcuni potenziatori assai significativi. Sulla base di questi risultati, la Fondazione ha deciso di procedere alla II fase, assicurandone il finanziamento.

Nella seconda fase, di hit to lead (dal composto attivo di partenza al composto leader), che durerà un anno (da marzo 2015 a febbraio 2016, inizierà il lavoro dei chimici dell’IIT. Per ciascun composto attivo di partenza (hit) verranno generati dei composti analoghi, in cui alla struttura chimica di partenza verranno apportate vari tipi di piccole modifiche. I nuovi composti, a gruppi di 20-30, saranno saggiati nel laboratorio Gaslini su cellule per determinare quale delle modifiche ha avuto un eventuale effetto migliorativo sull’attività del compostoQuesti risultati saranno importanti per guidare la sintesi di nuovi composti presso l’IIT, alla ricerca di correttori e potenziatori dalle caratteristiche progressivamente migliori.

Il passaggio alla fase successiva avverrà solo se raggiunti gli obiettivi predefiniti della fase precedente.

La seconda fase del progetto Task Force for CF raccoglie il supporto di grandi donatori. 

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Amici per la Ricerca Loifur srl

€ 35.000

Famiglia per la Ricerca FC

€ 40.000

Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale