FFC#9/2023

Valutazione dell’efficacia del nuovo antibiotico “VOMG” contro Mycobacterium abscessus

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#9/2023

Studio del meccanismo d’azione di VOMG e della sua attività, da solo e in combinazione con l'antibiotico amikacina, in modelli animali con infezione da M. abscessus e in strutture simili al granuloma indotte dall'infezione da M. abscessus
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Dip. di Biologia e Biotecnologie Lazzaro Spallanzani, Università degli Studi di Pavia)

Partner

Riccardo Manganelli (Dip. di Medicina Molecolare, Università di Padova), Fabio Saliu (Infection and Cystic Fibrosis Unit San Raffaele Scientific Institute, Milano)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 136.500

OBIETTIVI

I Micobatteri Non Tubercolari (MNT) sono importanti patogeni, responsabili di un ampio spettro di manifestazioni cliniche; le specie di MNT più comunemente identificate sono Mycobacterium avium complex (MAC) e Mycobacterium abscessus complex (MABSC). L’incidenza della malattia polmonare causata dai componenti del MABSC è in drammatico aumento in tutto il mondo soprattutto tra le persone con la fibrosi cistica: in particolare, quello che sta destando maggiore preoccupazione è la sottospecie abscessus, chiamata anche solo M. abscessus.
Le infezioni da M. abscessus sono caratterizzate dalla formazione di granulomi, cioè strutture organizzate da diverse cellule del sistema immunitario. La loro funzione è quella di localizzare e contenere i micobatteri, concentrando la risposta immunitaria in un’area limitata. All’interno dei granulomi si ipotizza che i batteri vadano incontro a un rimodellamento del loro metabolismo che probabilmente li aiuta a diventare più tolleranti a diversi tipi di stress, tra cui quello dovuto ai farmaci.
Il trattamento di M. abscessus consiste in una terapia combinata altamente tossica che può durare fino a 2 anni. Il fallimento del trattamento è associato a una progressione sfavorevole della malattia e a un declino accelerato della funzione polmonare. Di conseguenza, sono urgentemente necessari nuovi farmaci attivi e meno tossici.
Fra oltre 700 composti sintetizzati ad hoc grazie a precedenti progetti, è stata individuata la molecola VOMG, l’unica con un’elevata attività battericida contro M. abscessus in vitro, sul biofilm prodotto da M. abscessus e in modelli di topo in vivo. Recentemente il gruppo ha scoperto che VOMG ha come bersaglio un componente della divisione cellulare.

Il composto VOMG è oggetto di una domanda di brevetto che vede anche FFC Ricerca tra i contitolari.

In questo progetto, i ricercatori si propongono di: 

  • studiare a fondo il meccanismo d’azione di VOMG 
  • valutare l’attività di VOMG da solo e in combinazione con l’antibiotico amikacina in topi infettati da M. abscessus e in un modello di struttura simile al granuloma.

I dati raccolti da questo studio apriranno la strada allo sviluppo di nuovi potenziali trattamenti terapeutici e antimicrobici contro le infezioni da M. abscessus, in particolare per le persone con fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donazione Carolina Sabatini

€ 35.000

Delegazione FFC Ricerca di Siniscola Nuoro

€ 50.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Casale Monferrato

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca della Valdadige

€ 18.000

Delegazione FFC Ricerca di Crevalcore

€ 25.500

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 28.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale