FFC#9/2021

Ottimizzazione di analoghi del MKT-077 come inibitori allosterici della HSP70 combinati con correttori CFTR F508del: un approccio multi-farmaco per contrastare la fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2021

L’efficacia dei correttori di CFTR mutata è aumentata se somministrati in combinazione con inibitori della proteina HSP70: sintesi di nuovi inibitori della HSP70 e test della loro efficacia su modelli cellulari.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 102.000 finanziamento totale

Responsabile

Enrico Millo (Dipartimento di Medicina Sperimentale – DIMES, Università degli Studi di Genova)

Partner

Elena Cichero (Dip. di Farmacia, Università degli Studi di Genova); Santina Bruzzone (Dip. Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Genova)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 102.000

Adozione raggiunta

€ 102.000

OBIETTIVI

Recentemente è stato dimostrato che il recupero efficace della funzionalità del canale CFTR può essere raggiunto con correttori quando somministrati in presenza di inibitori allosterici della HSP70 (Heat Shock Protein 70), proteina coinvolta nell’assemblaggio di complessi proteici (come CFTR). L’obiettivo di questo progetto è pertanto quello di identificare nuovi inibitori della HSP70. I ricercatori sintetizzeranno nuovi inibitori della HSP70 utilizzando metodi convenzionali di sintesi chimica e, con saggi biochimici e funzionali, testeranno l’efficacia del recupero di CFTR mutata in presenza di correttori. Con metodi bioinformatici, di sintesi chimica e con saggi funzionali, i ricercatori si prefiggono inoltre di generare analoghi di un inibitore noto della HSP70, la rodocianina MKT-077. Le combinazioni di inibitori e correttori (VX809 e altri) saranno testate su cellule epiteliali bronchiali primarie.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Como Dongo

€ 102.000

Delegazione FFC Ricerca di Alberobello

€ 25.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Bolzano

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale