FFC#7/2023

Valutazione del potenziale dell’antibiotico cefiderocol su Pseudomonas aeruginosa per il trattamento delle infezioni polmonari in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2023

Studiare l'induzione di cellule persistenti di Pseudomonas aeruginosa in modelli in vitro di biofilm batterici e di infezione in vivo in animali
€ 0 da raccogliere
0%
€ 126.000 finanziamento totale

Responsabile

Barbara Citterio (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologiche, Università di Urbino)

Partner

Massimiliano Lucidi (Dip. di Scienze, Università Roma Tre, Roma )

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 126.000

Adozione raggiunta

€ 126.000

OBIETTIVI

Il batterio Pseudomonas aeruginosa è il principale responsabile dell’infezione polmonare cronica nelle persone con fibrosi cistica (FC). Tale infezione è difficile da eradicare definitivamente a causa della resistenza agli antibiotici e della persistenza di forme batteriche dormienti e non coltivabili dette VBNC (Viable But Non-Culturable). Si ritiene che lo sviluppo di cellule persistenti sia indotto da diverse classi di antibiotici.
Il farmaco cefiderocol, di recente sviluppo, sfrutta i sistemi batterici di acquisizione del ferro per penetrare nella cellula e ottenere un’efficacia maggiore rispetto ad altri antibiotici usati di routine. Non sono noti gli effetti del cefiderocol sulle forme batteriche persistenti, in particolare di P. aeruginosa

Il progetto mira a caratterizzare lo sviluppo della persistenza al cefiderocol in P. aeruginosa grazie allo studio di modelli di biofilm batterici in vitro e di modelli animali di infezione in vivo. I ricercatori si propongono, inoltre, di valutare l’effetto del farmaco sull’intera popolazione vitale di P. aeruginosa, evidenziando l’esistenza di particolari stati fisiologici spesso non considerati dalla diagnostica di routine. 

L’obiettivo è comprendere maggiormente il ruolo del cefiderocol nell’eventuale induzione di cellule persistenti coltivabili e VBNC di P. aeruginosa nell’ambito dell’infezione polmonare in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Ferrara

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Belluno

€ 12.000

Adare Pharma Solutions

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca di Cecina e Rosignano

€ 24.000

Amici della ricerca

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 28.000

Delegazione FFC Ricerca di Pavia

€ 20.000

Amici della ricerca

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 28.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale