FFC#5/2024

Sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa agendo su piccoli RNA batterici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#5/2024

Ottimizzare e testare in modelli preclinici acidi nucleici peptidici (PNA) capaci di inibire il piccolo RNA batterico ErsA e ri-sensibilizzare Pseudomonas aeruginosa agli antibiotici
€ 0 da raccogliere
0%
€ 73.290 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Bertoni (Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Partner

Silvia Ferrara (Istituto di Biofisica, CNR, Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 73.290

Adozione raggiunta

€ 73.290

OBIETTIVI

L’aumento delle resistenze agli antibiotici e la difficoltà di produrne di nuovi stimolano la ricerca di strategie alternative o in grado di ri-sensibilizzare i batteri resistenti ai farmaci.
Piccoli frammenti di RNA batterici (chiamati sRNA) rappresentano una categoria di bersagli terapeutici non ancora sfruttata. In particolare si è dimostrato che un sRNA Pseudomonas aeruginosa, chiamato ErsA, è coinvolto nella regolazione di diverse funzioni legate alla patogenesi polmonare e alla resistenza agli antibiotici. L’assenza di questo piccolo RNA fa sì che il batterio non riesca a formare un biofilm maturo, sia significativamente meno virulento e torni sensibile a diversi antibiotici, quali ceftazidime, cefepime e meropenem.
Questo progetto si origina dai precedenti FFC#13/2015FFC#14/2016, FFC#10/2020 e FFC 14/2021, durante i quali sono state sviluppate molecole anti-ErsA, dette PNA (Acidi Nucleici Peptidici), che si legano a ErsA e ne impediscono la funzione regolatoria, ri-sensibilizzando un ceppo (tipo) clinico multiresistente di P. aeruginosa all’antibiotico meropenem.
L’obiettivo di questo nuovo studio è ottimizzare i PNA anti-ErsA più efficaci sviluppati dai ricercatori e testarli in un modello preclinico di infezione nel topo per verificarne la capacità di ri-sensibilizzare un ceppo di P. aeruginosa multiresistente al meropenem. Le analisi verranno condotte in collaborazione con il Servizio CFaCore di FFC Ricerca.
Nel complesso, lo scopo finale è fornire molecole innovative da usare come farmaci anti-Pseudomonas in monoterapia o in combinazione con le terapie antibiotiche attualmente usate in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 73.290

Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale