Le persone con fibrosi cistica (FC) sono soggette a frequenti infezioni polmonari dovute al batterio Pseudomonas aeruginosa che inducono uno stato infiammatorio cronico e stress ossidativo nei polmoni.
Nonostante il farmaco Kaftrio abbia migliorato notevolmente la qualità della vita nelle persone con FC, studi clinici hanno mostrato risposte variabili a questa terapia. La variabilità potrebbe essere dovuta proprio all’infiammazione polmonare indotta dall’infezione ricorrente da P. aeruginosa. Le terapie antinfiammatorie/antiossidanti sono, quindi, di particolare interesse per rallentare la progressione del danno polmonare e migliorare la qualità di vita delle persone con FC.
L’obiettivo del progetto è esplorare l’effetto degli antinfiammatori/antiossidanti sul recupero dell’attività di CFTR indotta dal Kaftrio in cellule epiteliali nasali. L’idea è che gli antinfiammatori/antiossidanti, riducendo efficacemente l’infiammazione e lo stress ossidativo indotti da P. aeruginosa, migliorino significativamente l’efficacia del modulatore.
Inoltre, poiché la risposta infiammatoria è un meccanismo di difesa dell’organismo per eliminare le infezioni, i ricercatori verificheranno che l’uso di antinfiammatori/antiossidanti non induca un aumento della carica batterica in modelli sperimentali con P. aeruginosa.
I farmaci antinfiammatori/antiossidanti che verranno usati sono già usati in clinica per le malattie autoimmuni e infiammatorie: testare e confermare le loro proprietà nei tessuti derivati da persone con FC potrebbe rappresentare un importante strumento per lo sviluppo di terapie combinate e personalizzate per questa malattia.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC Ricerca Valle Scrivia Alessandria

€ 16.000
Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 20.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500
Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000