FFC#28/2018

Identificazione di biomarcatori molecolari precoci del rigetto acuto e cronico nei pazienti con fibrosi cistica sottoposti a trapianto polmonare mediante l’uso delle tecnologie omiche

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#28/2018

Identificare con tecniche innovative biomarcatori precoci del rigetto polmonare acuto e cronico in pazienti con fibrosi cistica per migliorare il trattamento antirigetto.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Federico Rea (Dip. Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Div. Chirurgia toracica, AOU Padova)

Partner

Francesco Paolo Schena (Schena Foundation – Omics Research)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

Il rigetto è l’evento che condiziona la durata e la qualità della vita dei pazienti FC sottoposti a trapianto polmonare. Le cause di un diverso andamento clinico post-trapianto che portano a rigetto acuto o cronico non sono ancora ben conosciute. In questo progetto viene studiata l’ipotesi che geni facenti parte del genoma individuale, responsabili di specifiche modalità di risposta al trapianto, condizionino la diversa evoluzione. Questi geni e i loro prodotti, se identificati e correlabili con il differente andamento clinico, potrebbero costituire biomarcatori utili per una più precoce diagnosi del rigetto e una migliore personalizzazione delle strategie antirigetto. Lo studio è retrospettivo e sfrutta il materiale biologico già raccolto presso una biobanca del Centro Trapianti di Padova, proveniente da soggetti FC trapiantati e suddivisi in: trapiantati senza rigetto (che fungeranno da controlli), con rigetto acuto (cellulare o anticorpale) e con rigetto cronico. Su sangue, BAL (liquido broncolaveolare) e biopsie transbronchiali saranno cercati i possibili biomarcatori della diversa evoluzione del trapianto.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 35.000

Delegazione FFC Como Dongo

€ 25.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale