Progetto pilota
Il rigetto è l’evento che condiziona la durata e la qualità della vita dei pazienti FC sottoposti a trapianto polmonare. Le cause di un diverso andamento clinico post-trapianto che portano a rigetto acuto o cronico non sono ancora ben conosciute. In questo progetto viene studiata l’ipotesi che geni facenti parte del genoma individuale, responsabili di specifiche modalità di risposta al trapianto, condizionino la diversa evoluzione. Questi geni e i loro prodotti, se identificati e correlabili con il differente andamento clinico, potrebbero costituire biomarcatori utili per una più precoce diagnosi del rigetto e una migliore personalizzazione delle strategie antirigetto. Lo studio è retrospettivo e sfrutta il materiale biologico già raccolto presso una biobanca del Centro Trapianti di Padova, proveniente da soggetti FC trapiantati e suddivisi in: trapiantati senza rigetto (che fungeranno da controlli), con rigetto acuto (cellulare o anticorpale) e con rigetto cronico. Su sangue, BAL (liquido broncolaveolare) e biopsie transbronchiali saranno cercati i possibili biomarcatori della diversa evoluzione del trapianto.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 25.000

€ 8.000