Il rigetto acuto si manifesta frequentemente nel primo anno dopo il trapianto di polmone. Può essere controllato attraverso la terapia immunosoppressiva, ma apre la strada al rigetto cronico che è la principale causa di perdita dell’organo. L’obiettivo di questo progetto è valutare l’efficacia e la sicurezza della fotoferesi extracorporea (ECP) nella prevenzione del rigetto polmonare acuto. L’ECP consiste nel trattamento del sangue del paziente che passa attraverso speciale macchina e poi viene reinfuso. Nella macchina il sangue è esposto a speciale luce ultravioletta e riceve un farmaco foto sensibilizzante capace di rendere le cellule ematiche più sensibili all’azione dei raggi UV. L’ipotesi è che in questo modo le cellule responsabili della risposta immunitaria subiscano modifiche tali da renderle tolleranti nei confronti dell’organo trapiantato. Si prevede di includere, nell’arco dei due anni di studio, 24 pazienti FC afferenti al Centro Trapianti di Milano: dopo il trapianto saranno trattati con le abituali terapie e saranno assegnati casualmente al gruppo trattato con ECP o al gruppo non trattato (12 per ciascun gruppo).
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 65.000

€ 35.000

€ 10.000