La presenza polmonare di Micobatteri Non Tubercolari (MNT) è frequente, in particolare nella popolazione degli adulti con FC, ma il loro isolamento non sempre è facile nelle colture batteriche eseguite routinariamente. In alcuni soggetti danno malattia polmonare, in altri no. Non è facile prevederlo e sarebbe importante identificare alcune caratteristiche biologiche (marcatori), sia del micobatterio che della risposta immunitaria del paziente FC, che orientassero la diagnosi. Per scoprire questi marcatori i ricercatori di questo progetto faranno ricorso alle nuove tecniche di Omica (analisi che consentono la produzione di informazioni su diverse variabili biologiche, in numero molto elevato e nello stesso intervallo di tempo) e in particolare alla tecnologia chiamata Sequenziamento dell’RNA di singole cellule. Queste molecole di RNA sono i precursori della sintesi di tutte le proteine e tra queste proteine (del micobatterio o dell’ospite) potrebbero esserci i marcatori cercati. Sul versante dei micobatteri verranno studiati gli RNA del più comune di essi, il Mycobacterium abscessus complex (MA). Sul versante della risposta dell’ospite, saranno studiati gli RNA dei monociti, un tipo di globuli bianchi molto implicati nella risposta difensiva contro i MNT. L’obiettivo finale è migliorare la diagnosi di questa importante complicanza polmonare nella fibrosi cistica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 50.000

€ 38.000
Delegazione FFC di Umbertide Città di Castello

€ 10.000