FFC#23/2020

Identificazione di nuovi marcatori biologici per la progressione della malattia polmonare indotta da Mycobacterium abscessus in fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#23/2020

Nuove indagini per diagnosticare precocemente l’infezione da micobatteri non tubercolari, importante complicanza polmonare della fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 88.000 finanziamento totale

Responsabile

Nicola Ivan Lorè (Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele, Div. di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 88.000

Adozione raggiunta

€ 88.000

OBIETTIVI

La presenza polmonare di Micobatteri Non Tubercolari (MNT) è frequente, in particolare nella popolazione degli adulti con FC, ma il loro isolamento non sempre è facile nelle colture batteriche eseguite routinariamente. In alcuni soggetti danno malattia polmonare, in altri no. Non è facile prevederlo e sarebbe importante identificare alcune caratteristiche biologiche (marcatori), sia del micobatterio che della risposta immunitaria del paziente FC, che orientassero la diagnosi. Per scoprire questi marcatori i ricercatori di questo progetto faranno ricorso alle nuove tecniche di Omica (analisi che consentono la produzione di informazioni su diverse variabili biologiche, in numero molto elevato e nello stesso intervallo di tempo) e in particolare alla tecnologia chiamata Sequenziamento dell’RNA di singole cellule. Queste molecole di RNA sono i precursori della sintesi di tutte le proteine e tra queste proteine (del micobatterio o dell’ospite) potrebbero esserci i marcatori cercati. Sul versante dei micobatteri verranno studiati gli RNA del più comune di essi, il Mycobacterium abscessus complex (MA). Sul versante della risposta dell’ospite, saranno studiati gli RNA dei monociti, un tipo di globuli bianchi molto implicati nella risposta difensiva contro i MNT. L’obiettivo finale è migliorare la diagnosi di questa importante complicanza polmonare nella fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 50.000

Delegazione FFC di Olbia

€ 38.000

Delegazione FFC di Umbertide Città di Castello

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale