FFC#22/2019

Valutazione multitasking di analoghi della TMA come agenti antinfiammatori per il trattamento della fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2019

I derivati della trimetilangelicina (TMA) come farmaci con duplice azione: correttori di F508del e antinfiammatori. Studio degli effetti antinfiammatori.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Ilaria Lampronti (Dip. Scienze della vita e biotecnologie, Sez. biochimica e biologia molecolare, Università di Ferrara)

Partner

Adriana Chilin (Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

La trimetilangelicina (TMA) è una molecola derivata da composti naturali, oggetto di molti studi da parte di ricercatori finanziati da FFC. Con il progetto più recente (FFC#1/2016) questo gruppo di ricerca ha identificato composti analoghi della molecola originale, privi degli effetti tossici di questa. In questi composti è stata dimostrata azione correttiva e potenziatrice di CFTR mutata. Ora l’obiettivo è di aumentare le conoscenze riguardo alla sua azione antinfiammatoria, già segnalata in passato. Per realizzare il progetto utilizzeranno il modello cellulare CFBE41o-, una linea cellulare derivata da malati F508del/F508del, costituita da cellule geneticamente manipolate in modo da replicarsi senza limiti (immortalizzate). Queste cellule saranno esposte ad agenti infiammatori o infettivi (Pseudomonas aeruginosa, Pa); dopo lo stimolo saranno eseguiti studi di espressione genica, di trascrittomica (i trascritti sono i messaggi del gene attraverso RNA messaggero) e di secretomica (proteine strutturali della membrana cellulare o secrete libere da altre cellule) e chinomica (proteine della famiglia delle chinasi implicate soprattutto nei processi metabolici energetici). Sarà studiato sulle cellule CFBE41o-, l’effetto degli analoghi di TMA e scelto il composto migliore. Gli esperimenti saranno condotti anche su modello murino di infiammazione polmonare indotta da Pa. La prospettiva è l’identificazione di farmaci con doppia attività (correttiva e antinfiammatoria) che potrebbero essere molto interessanti per la terapia della fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna

€ 45.000

Delegazione FFC di Ferrara

€ 15.000

Gruppo di sostegno FFC di Tremestieri

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale