Progetto pilota
La trimetilangelicina (TMA) è una molecola derivata da composti naturali, oggetto di molti studi da parte di ricercatori finanziati da FFC. Con il progetto più recente (FFC#1/2016) questo gruppo di ricerca ha identificato composti analoghi della molecola originale, privi degli effetti tossici di questa. In questi composti è stata dimostrata azione correttiva e potenziatrice di CFTR mutata. Ora l’obiettivo è di aumentare le conoscenze riguardo alla sua azione antinfiammatoria, già segnalata in passato. Per realizzare il progetto utilizzeranno il modello cellulare CFBE41o-, una linea cellulare derivata da malati F508del/F508del, costituita da cellule geneticamente manipolate in modo da replicarsi senza limiti (immortalizzate). Queste cellule saranno esposte ad agenti infiammatori o infettivi (Pseudomonas aeruginosa, Pa); dopo lo stimolo saranno eseguiti studi di espressione genica, di trascrittomica (i trascritti sono i messaggi del gene attraverso RNA messaggero) e di secretomica (proteine strutturali della membrana cellulare o secrete libere da altre cellule) e chinomica (proteine della famiglia delle chinasi implicate soprattutto nei processi metabolici energetici). Sarà studiato sulle cellule CFBE41o-, l’effetto degli analoghi di TMA e scelto il composto migliore. Gli esperimenti saranno condotti anche su modello murino di infiammazione polmonare indotta da Pa. La prospettiva è l’identificazione di farmaci con doppia attività (correttiva e antinfiammatoria) che potrebbero essere molto interessanti per la terapia della fibrosi cistica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 45.000

€ 15.000
Gruppo di sostegno FFC di Tremestieri

€ 10.000