FFC#21/2021

La salute psichica nei pazienti affetti da fibrosi cistica: il ruolo prognostico del temperamento, della personalità e degli stili di attaccamento

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#21/2021

Indagare le caratteristiche temperamentali che contribuiscono all’esordio di disturbi dell’umore e di ansia attraverso test psicologici su pazienti FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.950 finanziamento totale

Responsabile

Gianluca Serafini (Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, Università degli Studi di Genova)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.950

Adozione raggiunta

€ 65.950

OBIETTIVI

La depressione e l’ansia risultano tra le più frequenti comorbilità riportate in fibrosi cistica (FC), e depressione e ansia genitoriale possono influenzare l’aderenza terapeutica e gli esiti clinici. Tratti di personalità e gli stili di attaccamento possono influenzare il decorso di condizioni psichiatriche e mediche sottostanti. L’analisi di queste variabili potrebbe identificare una sottopopolazione di persone con FC a rischio di una peggiore prognosi sia clinica che terapeutica. Gli obiettivi principali del progetto sono di indagare le caratteristiche temperamentali che contribuiscono all’esordio di disturbi dell’umore e di ansia nelle persone con FC, il ruolo della personalità e degli stili di attaccamento nel predire l’aderenza alle terapie, l’impatto della percezione di malattia e i sintomi dissociativi sul decorso clinico e sul trattamento. Il gruppo di ricerca effettuerà dei test psicologici validati su circa 70 persone con FC a partire dai 14 anni e su genitori di adolescenti FC (tra i 14 e i 17 anni), e i dati raccolti saranno analizzati in relazione a parametri clinici. Questo studio potrebbe migliorare la conoscenza delle persone con FC relativamente ai loro tratti di temperamento e di personalità e migliorare la conoscenza dei fattori di rischio per lo sviluppo di condizioni psicopatologiche nelle persone con FC.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Napoli

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Firenze

€ 45.000

Delegazione FFC Ricerca di Ascoli Piceno

€ 12.950

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale