FFC#21/2015

Utilizzo del gallio come antibatterico nel trattamento delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#21/2015

Il Gallio può avere efficace azione antibatterica per via aerosolica nelle infezioni polmonari FC da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Visca (Dipartimento di Scienze, Laboratorio di Microbiologia Clinica e Virologia – Università di Roma Tre, Roma)

Partner

Francesco Peri (Dip. di Biotecnologie e Bioscienze – Università Bicocca, Milano); Raffaella Sorrentino (Dip. di Farmacia – Università Federico II, Napoli)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Il gallio (Ga3+) è uno ione che inibisce la crescita del batterio Pseudomonas aeruginosa (Pa) in base alla sua somiglianza chimica con lo ione ferrico (Fe3+). Pa è incapace di distinguere Ga3+ e Fe3+, e quindi incorpora erroneamente Ga3+ al posto di Fe3+ in molecole vitali per il suo metabolismo, rimanendo ucciso. Obiettivo principale dei ricercatori è ottenere derivati del Ga3+, che è già utilizzato in medicina per altri scopi (nome commerciale Ganite®), utilizzabili per preparare formulazioni adatte a essere somministrate per via aerosolica. L’attività farmacologica dei nuovi composti sarà valutata in base alla loro capacità di inibire la crescita di Pa in vitro, curare l’infezione polmonare da Pa in un modello animale e non causare tossicità in sistemi cellulari ed animali. L’attesa è di ottenere nuove formulazioni di gallio dotate di più potente attività antibatterica, maggiore biodisponibilità, minore tossicità, e somministrabili per aerosol, quindi pronte per una valutazione dell’efficacia clinica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC del Lago di Garda con i Gruppi di Sostegno di Chivasso, di Arezzo e dell’Isola Bergamasca

€ 65.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 8.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 37.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale