FFC#19/2019

Il gallio come agente antibatterico in fibrosi cistica: studi su modelli animali per il trasferimento di nuove formulazioni inalabili in clinica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#19/2019

Valutare l’efficacia e la sicurezza del gallio veicolato in nanoparticelle e somministrato per via aerosolica nel trattamento dell’infezione respiratoria da Pseudomonas aeruginosa. Studi in vitro e in vivo su modello animale.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 120.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Visca (Dipartimento di Scienze, Unità Microbiologia, Università Roma Tre)

Partner

Raffaella Sorrentino (Dip. di Farmacia, Università di Napoli Federico II)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 120.000

Adozione raggiunta

€ 120.000

OBIETTIVI

Lo ione ferro è indispensabile per la vita di Pseudomonas aeruginosa (Pa) e in ricerche precedenti è stato dimostrato che il gallio (Ga3+) inibisce Pa agendo come ferro-mimetico. Recenti studi clinici in fase molto iniziale (trial di fase 1 [NCT 01093521] e di fase 2 [NCT 02354859]) hanno utilizzato il gallio per via endovenosa in pazienti FC con infezione cronica da Pa, riportando dati positivi quanto a sicurezza e tollerabilità. Il presente progetto è finalizzato a dimostrare l’efficacia del gallio somministrato per via aerosolica. Questa via di somministrazione ha il vantaggio di aumentare la concentrazione del composto nel polmone e minimizzarne gli effetti generali. Inoltre, il gallio verrà veicolato attraverso nanoparticelle favorenti la penetrazione nel muco bronchiale FC.
Il progetto prevede una prima fase di studi in vitro per valutare l’efficacia antibatterica del composto su una collezione rappresentativa di ceppi di Pa isolati da pazienti FC; inoltre, l’effetto antinfiammatorio su globuli bianchi umani. In base ai risultati della fase in vitro sarà scelta la formulazione ottimale e realizzata la seconda fase che prevede la somministrata del composto per via intratracheale e nasale a topi con infezione polmonare da Pa. I ricercatori intendono porre le basi per una futura applicazione clinica delle formulazioni inalabili di gallio per il trattamento dell’infezione polmonare da Pa in pazienti FC; l’attuale progetto rappresenta lo sviluppo dei precedenti FFC#21/2015 e FFC#18/2017.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Franciacorta

€ 120.000

Gruppo di sostegno FFC di San Giovanni Rotondo

€ 20.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale