Lo ione ferro è indispensabile per la vita di Pseudomonas aeruginosa (Pa) e in ricerche precedenti è stato dimostrato che il gallio (Ga3+) inibisce Pa agendo come ferro-mimetico. Recenti studi clinici in fase molto iniziale (trial di fase 1 [NCT 01093521] e di fase 2 [NCT 02354859]) hanno utilizzato il gallio per via endovenosa in pazienti FC con infezione cronica da Pa, riportando dati positivi quanto a sicurezza e tollerabilità. Il presente progetto è finalizzato a dimostrare l’efficacia del gallio somministrato per via aerosolica. Questa via di somministrazione ha il vantaggio di aumentare la concentrazione del composto nel polmone e minimizzarne gli effetti generali. Inoltre, il gallio verrà veicolato attraverso nanoparticelle favorenti la penetrazione nel muco bronchiale FC.
Il progetto prevede una prima fase di studi in vitro per valutare l’efficacia antibatterica del composto su una collezione rappresentativa di ceppi di Pa isolati da pazienti FC; inoltre, l’effetto antinfiammatorio su globuli bianchi umani. In base ai risultati della fase in vitro sarà scelta la formulazione ottimale e realizzata la seconda fase che prevede la somministrata del composto per via intratracheale e nasale a topi con infezione polmonare da Pa. I ricercatori intendono porre le basi per una futura applicazione clinica delle formulazioni inalabili di gallio per il trattamento dell’infezione polmonare da Pa in pazienti FC; l’attuale progetto rappresenta lo sviluppo dei precedenti FFC#21/2015 e FFC#18/2017.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 120.000

€ 20.000
Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000