FFC#19/2018

Nuove armi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#19/2018

Allestimento e screening di una vasta serie di composti di nuova sintesi per identificare farmaci attivi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 58.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Università degli Studi di Pavia, Dip. di Biologia e Biotecnologia Lazzaro Spallanzani, Lab. Microbiologia molecolare)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 58.000

Adozione raggiunta

€ 58.000

OBIETTIVI

I micobatteri chiamati non tubercolari (indicati con la sigla NTM) stanno emergendo come patogeni importanti nelle infezioni polmonari che colpiscono i pazienti FC. Mycobacterium avium complex e Mycobacterium abscessus complex sono le specie di NTM più comunemente identificate in FC. Si tratta di patogeni comunemente presenti nell’ambiente, che si insediano nel polmone FC soprattutto in caso di malattia avanzata, e sono difficili da trattare; inoltre l’eradicazione non riuscita di M. abscessus è considerata presso molti centri una controindicazione al trapianto di polmone. Tutto questo rende necessari nuovi farmaci più attivi, in particolare proprio contro M. abscessus. Questo progetto verrà realizzato da un gruppo di ricerca italiano esperto di micobatteri della tubercolosi classica, in collaborazione con il Bakh Institute of Biochemistry (Russian Academy of Science) di Mosca, che ha già sintetizzato oltre 500 composti diretti al trattamento degli NMT e ne sta realizzando altri. Verrà eseguito uno screening dell’efficacia di questi composti, valutando la sensibilità di ceppi di M. abscessus provenienti da pazienti FC; inoltre sarà studiato il meccanismo di azione/resistenza dei composti selezionati. Lo scopo è creare un insieme di composti attivi, da testare in vivo, per identificare armi più efficaci contro infezioni da M. abscessus e altri NTM.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Ascoli Piceno

€ 20.000

Delegazione FFC di Novara

€ 12.000

Delegazione FFC di Brindisi Torre

€ 26.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale