I micobatteri chiamati non tubercolari (indicati con la sigla NTM) stanno emergendo come patogeni importanti nelle infezioni polmonari che colpiscono i pazienti FC. Mycobacterium avium complex e Mycobacterium abscessus complex sono le specie di NTM più comunemente identificate in FC. Si tratta di patogeni comunemente presenti nell’ambiente, che si insediano nel polmone FC soprattutto in caso di malattia avanzata, e sono difficili da trattare; inoltre l’eradicazione non riuscita di M. abscessus è considerata presso molti centri una controindicazione al trapianto di polmone. Tutto questo rende necessari nuovi farmaci più attivi, in particolare proprio contro M. abscessus. Questo progetto verrà realizzato da un gruppo di ricerca italiano esperto di micobatteri della tubercolosi classica, in collaborazione con il Bakh Institute of Biochemistry (Russian Academy of Science) di Mosca, che ha già sintetizzato oltre 500 composti diretti al trattamento degli NMT e ne sta realizzando altri. Verrà eseguito uno screening dell’efficacia di questi composti, valutando la sensibilità di ceppi di M. abscessus provenienti da pazienti FC; inoltre sarà studiato il meccanismo di azione/resistenza dei composti selezionati. Lo scopo è creare un insieme di composti attivi, da testare in vivo, per identificare armi più efficaci contro infezioni da M. abscessus e altri NTM.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 12.000

€ 26.000