Achromobacter xylosoxidans (Ax) viene frequentemente isolato da campioni di escreato di pazienti FC. Sebbene il suo ruolo clinico non sia ancora chiaro, l’infezione cronica da Ax è stata associata a declino della funzionalità respiratoria e infiammazione polmonare, ed è solitamente complicata dalla resistenza agli antibiotici. Lo scopo del progetto è identificare alcune caratteristiche genetiche di Achromobacter xylosoxidans in grado di distinguere i ceppi associati ad andamento peggiorativo della malattia polmonare dell’ospite. La patogenicità di 54 ceppi clinici di Ax derivati da 26 pazienti FC verrà valutata dapprima in larve di Galleria mellonella (un modello animale molto usato in ricerca). Il genoma dei ceppi batterici verrà sequenziato e analizzato per la presenza di geni di virulenza, allo scopo di identificare dei marcatori genetici associati alla patogenicità osservata nelle larve. Seguiranno poi studi di citotossicità e danno tissutale da Ax su cellule epiteliali bronchiali FC primarie (derivate da polmoni FC espiantati); l’attività pro-infiammatoria sarà valutata in vivo in topi FC con infezione polmonare acuta da Ax. I dati clinici (stato dell’infezione, funzionalità polmonare, esacerbazioni polmonari, trapianto, genotipo) dei pazienti infatti saranno correlati ai risultati ottenuti sulle cellule bronchiali e sui modelli animali. L’obiettivo è identificare marcatori genetici di Ax che distinguano i ceppi più pericolosi per il decorso clinico dell’infezione polmonare FC sostenuta da questo batterio.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 10.000
Gruppo di sostegno FFC di Seregno

€ 8.000

€ 8.000

€ 20.000
Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

€ 16.000

€ 20.000
Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000