FFC#18/2019

Studio della patogenicità e del ruolo clinico di Achromobacter xylosoxidans nell’infezione polmonare in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#18/2019

Studio su modelli cellulari e animali FC per identificare le caratteristiche genetiche del batterio Achromobacter xylosoxidans potenzialmente associate a maggiore aggressività clinica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria M. Lleò (Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Achromobacter xylosoxidans (Ax) viene frequentemente isolato da campioni di escreato di pazienti FC. Sebbene il suo ruolo clinico non sia ancora chiaro, l’infezione cronica da Ax è stata associata a declino della funzionalità respiratoria e infiammazione polmonare, ed è solitamente complicata dalla resistenza agli antibiotici. Lo scopo del progetto è identificare alcune caratteristiche genetiche di Achromobacter xylosoxidans in grado di distinguere i ceppi associati ad andamento peggiorativo della malattia polmonare dell’ospite. La patogenicità di 54 ceppi clinici di Ax derivati da 26 pazienti FC verrà valutata dapprima in larve di Galleria mellonella (un modello animale molto usato in ricerca). Il genoma dei ceppi batterici verrà sequenziato e analizzato per la presenza di geni di virulenza, allo scopo di identificare dei marcatori genetici associati alla patogenicità osservata nelle larve. Seguiranno poi studi di citotossicità e danno tissutale da Ax su cellule epiteliali bronchiali FC primarie (derivate da polmoni FC espiantati); l’attività pro-infiammatoria sarà valutata in vivo in topi FC con infezione polmonare acuta da Ax. I dati clinici (stato dell’infezione, funzionalità polmonare, esacerbazioni polmonari, trapianto, genotipo) dei pazienti infatti saranno correlati ai risultati ottenuti sulle cellule bronchiali e sui modelli animali. L’obiettivo è identificare marcatori genetici di Ax che distinguano i ceppi più pericolosi per il decorso clinico dell’infezione polmonare FC sostenuta da questo batterio.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Novara

€ 10.000

Delegazione FFC di Messina

€ 10.000

Gruppo di sostegno FFC di Seregno

€ 8.000

Delegazione FFC di Lodi

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC di San Giovanni Rotondo

€ 20.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

Delegazione FFC di Olbia

€ 16.000

Gruppo di sostegno FFC di San Giovanni Rotondo

€ 20.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale