Il gallio (Ga3+) è già utilizzato in medicina (nome commerciale Ganite®) a scopo diagnostico e terapeutico in alcune patologie ed è in fase di sperimentazione clinica, con somministrazione per via endovenosa, in pazienti FC. In questo progetto i ricercatori intendono studiare le proprietà antibatteriche del gallio, basate sulla sua somiglianza strutturale con il ferro (Fe3+). I batteri hanno bisogno di ferro per il loro metabolismo e, in presenza di gallio, incorporano erroneamente lo ione Ga3+ al posto di Fe3+, rimanendo così uccisi. Nel precedente progetto FFC#21/2015, di cui questo è una estensione, gli autori hanno messo a punto nuovi composti a base di Ga3+ combinato con particelle trasportatrici e li hanno utilizzati per realizzare formulazioni a base di polveri secche adatte all’inalazione. Ora procederanno valutando l’efficacia dei composti contro un pannello di batteri patogeni tipici delle infezioni polmonari FC. Inoltre, analizzeranno la loro tossicità in sistemi cellulari (cellule epiteliali bronchiali con doppia mutazione F508del) e in modelli animali (ratti trattati con somministrazione intratracheale di Ga3+). La terapia con composti di gallio per inalazione può rappresentare un approccio antimicrobico innovativo utile per fronteggiare l’aumento dell’antibioticoresistenza dei batteri patogeni FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 21.000

€ 8.000

€ 8.000