Progetto pilota
Le infezioni polmonari FC da micobatteri non tubercolari (NTM) sono difficili da trattare perché questi batteri tendono a sviluppare resistenza agli antibiotici. Tra gli NTM è frequente il Mycobacterium avium complex, che acquisisce velocemente resistenza multifarmaco in quanto particolarmente dotato di pompe di efflusso (EP). Le EP sono un meccanismo con cui il batterio si difende dalle sostanze antibatteriche rimuovendole all’esterno. Pertanto, l’inibizione delle EP è una nuova strategia volta a combattere le infezioni da M. avium. I ricercatori di questo progetto hanno scoperto che una classe di composti appartenenti alle fenilchinoline mostra in vitro capacità di inibire le pompe di efflusso del M. avium. Quindi intendono ottimizzare questi composti, in particolare quelli con nucleo 3-fenilchinolinico, attraverso le fasi di drug-design, sintesi chimica e valutazione biologica. Lo scopo finale è identificare una o più promettenti molecole che agendo come inibitori delle pompe di efflusso (EPI) siano efficaci nel trattamento di M. avium.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 8.000

€ 8.000