FFC#15/2023

Melanocortine per controllare l’infiammazione nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#15/2023

Studiare la potenziale efficacia di melanocortine sintetiche con attività antinfiammatoria usando la tecnologia dell’organ-on-a-chip come modello di vie respiratorie
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Mario Romano (Dip. di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)

Partner

Mauro Perretti (Queen Mary University of London, Regno Unito)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 136.500

OBIETTIVI

L’infiammazione rappresenta un problema significativo per le persone affette da fibrosi cistica (FC), le attuali terapie antinfiammatorie hanno un’efficacia limitata e non sono adatte a lunghi trattamenti.
Il progetto si propone di sfruttare molecole prodotte naturalmente dal nostro corpo e coinvolte nel blocco dell’infiammazione, le melanocortine, per sviluppare nuovi farmaci ad attività pro-risolutiva dell’infiammazione che siano privi di effetti collaterali significativi.
Verranno usate due molecole progettate per imitare le melanocortine naturali, Afamelanotide e BMS, la cui efficacia verrà testata su una nuova tecnologia capace di ricostruire fedelmente la struttura delle vie aeree. Si tratta di un dispositivo, chiamato FC airway-on-a-chip 2.0, in cui verranno usate cellule che ricoprono il tratto respiratorio e cellule che ricoprono la parete vascolare per imitare la struttura di un’unità respiratoria umana. L’efficacia delle melanocortine verrà misurata valutando la riduzione della produzione di molecole infiammatorie, il miglioramento della fluidità del muco e la ridotta attivazione delle cellule del sangue. Inoltre, in un modello di chip di infezione batterica, verrà osservato se le melanocortine sono in grado di promuovere la rimozione dei batteri.
L’uso di un chip respiratorio come modello preclinico umano, in sostituzione degli studi sugli animali, potrebbe accelerare l’introduzione di nuove molecole per il trattamento delle persone con FC. Inoltre, questo approccio apre la strada per l’ulteriore sviluppo della farmacologia della risoluzione dell’infiammazione nella FC e potrebbe stabilire nuove procedure per testare i farmaci per il trattamento della FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Pesaro – Delegazione FFC Ricerca di Parma Fidenza – Delegazione FFC Ricerca di Torino Rivarolo Canavese

€ 80.000

Delegazione FFC Ricerca di Pescara – Gruppo di sostegno FFC Ricerca della Valle Peligna e della Marsica

€ 10.000

LIFC Abruzzo

€ 16.5000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca “Il Sogno di Aiden”

€ 40.000

Amici della Ritty

€ 40.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale