FFC#15/2015

Impatto del trattamento anti-Staphylococcus aureus sul danno polmonare indotto da Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2015

Azioni contro l'alleanza tra specie batteriche: capire se per prevenire l’attecchimento di Pseudomonas sia importante trattare Stafilococco aureo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela Maria Cirillo (Unità Batteri Patogeni Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive – Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Lo Stafilococco aureo è uno dei primi batteri a colonizzare i polmoni di pazienti FC. E’ possibile che l’infezione da Stafilococco aureo causi delle lesioni al polmone che favoriscono l’attecchimento di Pseudomonas aeruginosa e quindi la progressione della malattia. Questo progetto intende usare modelli murini e sottoporli a infezione polmonare da Stafilococco, poi mettere a punto protocolli per l’eradicazione del batterio e valutare se la terapia sia in grado di ripristinare la fisiologia polmonare. Successivamente gli stessi modelli saranno infettati con Pseudomonas e verrà valutato l’impatto del trattamento anti S. aureo sulla colonizzazione da Pseudomonas, analizzando parametri di infezione, infiammazione e danno polmonare. La comprensione di come il trattamento di S. aureo influenzi la successiva colonizzazione da P. aeruginosa e i suoi effetti patogenici può fornire nuovi spunti utili ai clinici per migliorare/reindirizzare la terapia dei pazienti FC con infezione da S. aureo.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazioni FFC di Palermo, di Vittoria Ragusa Siracusa, di Catania Mascalucia

€ 70.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Latteria Montello

€ 16.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale