L’aumento delle resistenze agli antibiotici e la difficoltà di produrne di nuovi stimolano la ricerca di strategie antinfettive alternative. Fra queste hanno un ruolo particolare le terapie antivirulenza dirette contro geni dei microbi o tossine di loro produzione. La virulenza e i processi di resistenza agli antibiotici dei batteri sono regolati da piccoli frammenti di RNA (sRNA) prodotti dai batteri stessi. Gli sRNA hanno mostrato di giocare un ruolo chiave non solo nei meccanismi di modulazione della virulenza batterica ma anche in processi di resistenza agli antibiotici. Questo progetto si origina dai FFC#13/2015 e FFC#14/2016 e sfrutta i risultati ottenuti del più recente progetto pilota FFC#10/2020, di cui questo progetto ne è l’estensione. ErsA è il sRNA che si è dimostrato il target più promettente, pertanto in questo progetto il gruppo di ricerca procederà con i test di molecole anti-ErsA, chiamate Acidi Nucleici Peptidici (PNA), capaci di bloccare la funzione regolatoria di ErsA, tra le quali i PNA specifici per ErsA generati dal FFC#10/2020. I ricercatori valuteranno se questi PNA anti-ErsA potranno essere usati per future applicazioni come farmaci antivirulenza da soli o in combinazione con antibiotici di uso clinico nel trattamento delle infezioni del polmone da P. aeruginosa.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 30.000
Emanuela Cricri e amici della ricerca

€ 20.000